Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] . C., si notano tentativi di variare l'orientamento dell'edificio in modo da renderlo più rispondente il posto ad elementi geometrici e ai soli oggetti sacri (a Noara, per esempio, il la s. fu ricostruita e ampliata agli inizî del IV sec. d. C.: ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] insegnamento dopo essersi inizialmente orientato alla magistratura, ad ormai espressione di un «diritto morto», oggetto di immediata vigenza e spendibilità processuale (come il primato che esso riconosceva agli interventi pubblici su un’economia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] 'poteri' celesti e fa riferimento agli angeli, alla rivelazione e alla scienze e su quella dei loro rispettivi oggetti. Tra gli autori qui menzionati al-Kindī ordine esplicitamente indicato e, in quanto orientata verso l'acquisizione di un sapere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine analogia indica in genere una relazione tra più cose, aventi in comune qualche [...] nel farsi stesso del pensiero orientato, senza soluzione di continuità il soggetto della scienza metafisica e dunque l’oggetto ultimo dell’intelletto, l’ente in quanto ente similarità più larga, cioè si riferisce agli individui di uno stesso genere, e ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. IV, p. 510 e S 1970, p. 405)
M. Fenelli
Indagini sistematiche sono state avviate in varî settori dell'area urbana. Di particolare interesse [...] che la fabbricazione di oggetti di terracotta, soprattutto un'oca sorreggente lo scudo.
L'esistenza, agli inizî del V sec. a.C., dell (ed.), Politica e religione nel primo scontro tra Roma e l'Oriente, Milano 1982, pp. 43-60; M. Sordi, Lavinio, Roma ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] dell'unico figlio, indirizzandolo agli studi letterari. Fin da apprezzato dal pubblico, ormai orientato verso soggetti romantici di storia disegno, 27 sett. 1856, p. 316; Elenco degli oggetti d'arte ammessi all'Esposizione dell'I.R. Accademia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] altro teatro, in posizione non centrale, era orientato secondo un ulteriore asse divergente. Una d.C., cioè in anticipo rispetto agli altri esempi nella provincia. Anche per manifesta nella produzione di piccoli oggetti di uso quotidiano, fabbricati ...
Leggi Tutto
VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO
G. Gangemi
Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] a fossa, in area marginale e con oggetti privi di particolare rilievo. Già nei tumuli sparse, la cui durata è documentata fino agli inizî del III sec. a.C. ristrutturato in senso monumentale.
Il tempio, orientato da S verso N e impostato direttamente ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] , di stoffe intessute con fili d'oro ed altri oggetti d'argento e corone in foglia d'oro, un un arco di trionfo. L'edificio ottagonale, orientato verso N-E, ha 25 m di diametro epoca bizantina la chiesa era dedicata agli Angeli (τῶν ᾿Ασωμάτων) ai quali ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] a Livorno a firmare il riconoscimento degli oggetti ed a sottoscrivere il catalogo consegnatogli delle ricerche di un C. orientato quasi esclusivamente allo studio della numismatica e pp. 339-91). Da una visita agli archi i municipali di Savona il C. ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...