Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] e sei per l'ossigeno, localizzati, rispettivamente, agli angoli di un tetraedro e di un ottaedro Blodgett dà vita a strutture orientate, di particolare interesse per sue specie, l'uomo comincia, utilizzando gli oggetti della natura e in armonia con la ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] ) l'ampliarsi, in rapporto agli stessi sviluppi dell'urbanesimo, dell'oggetto della disciplina dalla città (matrice vengono a confluire in una sintesi originale: a) gli orientamenti espressi dalle indagini governative sullo stato generale del paese, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] od. via Montegrappa), dall'andamento sghembo rispetto agliorientamenti determinati dai decumani e dai cardini che, nonostante benedettino di S. Stefano non furono le uniche a essere oggetto nel sec. 12° di un rinnovamento delle strutture e a ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] plasmodio presenta un movimento orientato corrispondente a una polarità: poca opportunità di stabilire un'analogia fra oggetti tanto profondamente diversi, il problema ritorna verdi (costruttrici), è trasmessa agli animali (consumatori), è restituita ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] e non è in questo Qui. Si debbon concedere agli antichi dialettici le contraddizioni ch'essi rilevano nel moto meno vasta a seconda della natura dell'oggetto, tuttavia, ogni volta, prima o desunto da Hegel e, quindi, orientato in tutt'altro senso), le ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] inizi del VI sec. a.C. nacquero in Asia Minore e nel Vicino Oriente nuove entità politiche sovranazionali, la Media a est e la Lidia a ovest, tombe femminili), quella degli oggetti di pelle, pietra, osso e metallo era riservata agli uomini. L'uso di ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] aglioggetto materiale, come il denaro, o un'entità psicologica, come la felicità, o una ‛modalità', come il potere.
Ma per i teorici il racconto non è soltanto una gerarchia di unità (un lessico), di livelli o piani, ma anche una sequenza orientata ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] (Bömmel) si può descrivere come dovuto agli urti tra gli elettroni e i fononi direzione x e un campo magnetico orientato in direzione z, l'attenuazione prove d'integrità dei materiali (percuotendo l'oggetto da esaminare, che può essere una ruota ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] spesso non è specificato l'oggetto cui dovrebbe riferirsi l'applicazione. che
t = Tn,
dove n è la normale orientata alla superficie su cui agisce t. In conclusione, sue condizioni, tutte queste proposte conducono agli stessi risultati, ma ciò non si ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] agente sia rivolta verso lo scopo. Solo quando un simile agire orientato verso lo scopo è ormai avviato, è possibile all'agente - essere applicati a oggetti d'azione del tipo più svariato, dagli artefatti della tecnica agli organismi biologici: nasce ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...