Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] in Veneto sono state oggetto di una riflessione attenta 5.709 voti. Inoltre, rispetto agli astenuti del 1946, 4.121 il risultato peggiore per lo scudocrociato, ma cinque anni dopo capovolge il suo orientamento dando al P.S.I. il 27,3% e al P.C. ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] piano tutti i terreni che risultano sincroni agli strati compresi nello strato-tipo. In pratica della roccia stessa, ed è l'oggetto della petrografia; in una seconda fase raffreddandosi, assumono un magnetismo orientato secondo il campo terrestre. ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] chiesa a tre navate con transetto venne orientata a E, mentre il coro occidentale torri laterali (Vorromanische Kirchenbauten, 1991).Agli inizi del Quattrocento risalgono le di forme per metallo e altri oggetti documentano almeno l'esistenza di una ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] psicologi, che si rifanno alla subaccezione a), oggetto della semantica sono i fenomeni generali del linguaggio se è possibile, è ancora solo agli inizi. È possibile, e come un'attività allusiva, di un gioco orientato a stabilire un'intesa tra utenti ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] al ‛no' del Terzo Mondo agli indirizzi economico-ecologici dell'Occidente, emerso con meno), ma nell'affermazione di società orientate a un risparmio reale (fare le stesse per gli abusi di cui era oggettivamente responsabile, ma anche per il fatto ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] ovvero come puri oggetti o vittime di esse -, si fanno effettivamente vincolare e orientare da certi principî, presenta quindi una fondamentale discontinuità tra i rapporti interni appunto agli Stati, e quelli che hanno luogo tra gli Stati stessi ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] di vista impersonale e che si presume 'oggettivo' dal quale può essere giudicata ogni conoscenza di un corpus di verità inaccessibili agli altri. L'autorità è rivendicata sulla base , è che essa ci aiuta a orientarci in un mondo popolato da agenti, ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] veste legale e degli spostamenti di ricchezza cui questo è orientato. Per fermarsi all'esempio più ripetuto: l'acquisto di effetti e il trattamento giuridico dei rapporti agli elementi oggettivi, esteriormente e socialmente riconoscibili, degli atti ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] e monasteri, mentre nell'Oriente bizantino resistono anche sistemi di la fabbricazione di armi portatili, cannoni, oggetti domestici, oreficerie e così via. 'Aragona ai Malatesta a Federico da Montefeltro agli Sforza fino al duca di Humphrey a Oxford ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] statico H0 è tale da far perdere l'allineamento agli spins nel piano (x, y) in un tempo all'azione di farmaci saranno oggetto della ricerca futura. Al 'anello dello zucchero, ma anche la loro orientazione reciproca nello Spazio. I due ultimi sottili ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...