La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] millennio a.C. e dove annali reali cominciarono a essere redatti agli inizi del III millennio a.C., l'uso della scrittura si oggetti importati, per collegare le sequenze cronologiche locali a quelle del mondo mediterraneo e del Vicino e Medio Oriente ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di Ratchis a Cividale e suoi rapporti tra Oriente e Occidente nei secoli VII e VIII d.C metà del sec. 6° fino agli inizi dell'11°, occupando un territorio materiali oggi noti, il nucleo di oggetti più importante è costituito dalle donazioni della ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] cosa, è necessario paragonare l'uomo agli animali, compresi quelli più evoluti nella , gli animali non pensano certo a procurarsi oggetti come orologi, pipe o cappelli. Soltanto l . Si scorgono chiaramente i diversi orientamenti. Nel 1937, si è creduto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] quali fra di essi passano gli uni davanti agli altri, coprendosi a vicenda, e in identici per tutti e tre gli oggetti celesti. In effetti Timeo assegna e ruota intorno all’asse del Cosmo da oriente a occidente nello stesso tempo della [sfera] delle ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] nostro spazio e di orientarlo secondo le nostre esigenze -189 (tr. it.: Modelli animali in relazione agli effetti delle lesioni cerebrali e alla riabilitazione, in motivi è sempre più evidente che l'oggetto dell'assistenza cardiologica è, e continuerà ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] una delle due città ai commercianti, ma apertura agli Ebrei (A. Aylan), e al contrario sede del assieme a Sigilmasa, ubicata più a oriente, e a Nul Lamta, che invece la sua tomba divenne un luogo sacro oggetto di pellegrinaggio; tra il 1153 e il ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] centri di produzione di oggetti preziosi in argento, oro . 81-87; F. Russoli, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, cat., Milano 1958, pp. 7-15 nrr. 16 Conca, le cui più recenti ipotesi di datazione si orientano tra la fine del sec. 6° e l'inizio ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] oggetto di discussione solo in anni recenti.
Il termine ‛evoluzione' implica un mutamento graduale, generalmente orientato 3,5 miliardi di anni fa fino alle Angiosperme, agli Insetti, agli Uccelli e ai Mammiferi attuali, non si può non riconoscere ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] si tratta poi di individuare per il loro contenuto o per il loro oggetto); altro esso sarà ancora, se, passando oltre a testi e a modo a restituire vigore e ragion d'essere agliorientamenti dottrinali che tendono a fissare il concetto di ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] una tale determinazione storicistica del proprio oggetto; in particolare, la nozione di in discredito e l'Europa dovette cedere agli Stati Uniti e, seppure con un certo . Lo stesso vale anche per il Vicino Oriente. La Turchia riuscì bensì nel 1923 a ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...