• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [31]
Lingua [18]
Letteratura [9]
Storia [9]
Religioni [8]
Archeologia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Istruzione e formazione [4]
Temi generali [4]
Storia contemporanea [3]

Tolstoj, Lev Nikolaevič

Enciclopedia on line

Tolstoj, Lev Nikolaevič Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Jasnaja Poljana, Mosca e Kazan′. Dal 1844 al 1847 frequentò la facoltà di orientalistica e poi quella di giurisprudenza all'università di Kazan′ senza portare a termine gli studî. All'inquietudine degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – GUERRA DI CRIMEA – JASNAJA POLJANA – ORIENTALISTICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolstoj, Lev Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

NALLINO, Carlo Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALLINO, Carlo Alfonso Leonardo Capezzone – Nacque a Torino il 16 febbraio 1872 da Giovanni, professore di chimica, e dalla lombarda Giovanna Montini. Il periodo della formazione liceale e universitaria [...] di mera natura accademica, senza mai sfociare in una cosciente espressione di impegno civile – peraltro assente in tutta l’orientalistica del tempo – contro i massacri perpetrati dal colonialismo italiano. Morì a Roma il 25 luglio 1938, al ritorno da ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLONIALISMO ITALIANO – OPINIONE PUBBLICA – RODOLFO GRAZIANI – DIRITTO ISLAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NALLINO, Carlo Alfonso (3)
Mostra Tutti

ROSELLINI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSELLINI, Ippolito Marilina Betrò – Primogenito di Giovambattista, commerciante originario di Pescia, e di Angiola Biagetti, nacque a Pisa il 13 agosto 1800. Compiuti gli studi presso i padri Serviti, [...] in particolare, sotto la guida di Cesare Malanima, allo studio dell’ebraico, lingua che fu la base della sua formazione orientalistica. Dopo aver ottenuto la laurea in teologia (5 giugno 1821), si trasferì a Bologna per perfezionarvi lo studio delle ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-FRANÇOIS CHAMPOLLION – FRANCESCO ROSASPINA – UNIVERSITÀ DI PISA – FILIPPO BUONARROTI – ALESSANDRO POERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSELLINI, Ippolito (2)
Mostra Tutti

orientale

Enciclopedia on line

Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] Denominazione convenzionale delle lingue parlate nell’Asia e nell’Africa settentrionale e orientale, in quanto campo di studio dell’orientalistica: s’intendono, in special modo, l’egiziano antico, l’arabo, l’ebraico, il siriaco, l’etiopico, il turco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA CHIMICA – ISTITUZIONI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ANTICO IMPERO ROMANO – MICHELE CERULARIO – IMPERO ASBURGICO – CHIESE ORTODOSSE – REGNO DI NAPOLI

MÜNSTER, Sebastian

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNSTER, Sebastian Roberto Almagià Umanista, cosmografo, orientalista, nato a Nieder-Ingelheim nel 1489, morto a Basilea il 26 maggio 1552. Dopo avere iniziato gli studî teologici nell'università di [...] ed ebraica, come delle matematiche e della cosmografia. A lui deve il M. le più solide basi della sua cultura, soprattutto orientalistica. Egli seguì nel 1511 il Pellikan a Basilea, ma nel 1814 se ne separò per compiere i proprî studî a Tubinga, dove ... Leggi Tutto

Gabrièli, Francesco

Enciclopedia on line

Gabrièli, Francesco Orientalista italiano (Roma 1904 - ivi 1996), figlio di Giuseppe. Professore (dal 1938) di lingua e letteratura araba nell'università di Roma. Si occupò di storia politica e religiosa dell'Islam, e di [...] mio tempo, 1987). Redattore dell'Enciclopedia Italiana, del Dizionario Enciclopedico e del Lessico Universale Italiano; socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1957), di cui fu anche presidente (1985-88). Premio Balzan 1983 per l'orientalistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ORIENTALISTICA – ISLAM – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabrièli, Francesco (4)
Mostra Tutti

Rückert, Johann Michael Friedrich

Enciclopedia on line

Rückert, Johann Michael Friedrich Poeta e orientalista tedesco (Schweinfurt 1788 - Neuses, Coburgo, 1866). Studiò legge e quindi filosofia e filologia a Würzburg e Heidelberg. Pubblicò (1814), sotto lo pseudonimo di Freimund Raimar, un [...] a Roma e a Napoli, si recò a Vienna dove attese per lungo tempo allo studio delle lingue orientali. Nominato prof. di orientalistica nell'univ. di Erlangen (1826), poi (1841) di Berlino, si cimentò in una serie di mirabili traduzioni e rifacimenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTALISTICA – SCHWEINFURT – HEIDELBERG – PANTEISMO – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rückert, Johann Michael Friedrich (1)
Mostra Tutti

HARLEZ, Charles de

Enciclopedia Italiana (1933)

HARLEZ, Charles de Francesco Gabrieli Orientalista e storico delle religioni, nato a Liegi nel 1832, morto a Lovanio nel 1899. Fu soprattutto benemerito degli studî iranici; si deve a lui una traduzione [...] : Histoire de l'empire de Kin (1887), La religion nationale des Tartares orientaux, mandchous et mongols ecc. (1888). Fu professore di lingue orientali all'università di Lovanio, dove fondò nel 1882 e diresse la rivista orientalistica Le Muséon. ... Leggi Tutto

WITTFOGEL, Karl August

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WITTFOGEL, Karl August Domenico Caccamo Sociologo e orientalista, nato a Woltersdorf, Hannover, il 6 settembre 1896, collaboratore dell'Institut für Sozialforschung di Francoforte (1925-33) e della [...] genere della Kultursoziologie, W. affrontò questioni di metodo, segnalò la rinascita politica della Cina e aprì l'orientalistica allo studio delle strutture economiche e sociali (introd. a Sun Yat-sen, Aufzeichnungen eines chinesischen Revolutionärs ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – COLUMBIA UNIVERSITY – STORIA DELLA CINA – ORIENTALISTICA – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTFOGEL, Karl August (2)
Mostra Tutti

Hesse, Hermann

Enciclopedia on line

Hesse, Hermann Scrittore tedesco (Calw, Württemberg, 1877 - Montagnola, presso Lugano, 1962). Autore tra i più significativi della prima metà del Novecento, nelle sue opere esplorò i territori della ricerca spirituale [...] ) e Der Steppenwolf (1927). Vita Figlio di un missionario protestante e della figlia di un missionario cultore di orientalistica, fu anch'egli avviato a studi teologici, che però non concluse. Dedito stabilmente alla letteratura a partire dal 1904 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ORIENTALISTICA – ROMANTICISMO – SIMBOLISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hesse, Hermann (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
orientalìstica
orientalistica orientalìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. orientalistico]. – Il complesso delle discipline linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche e religiose rivolte allo studio scientifico delle antiche e moderne civiltà...
orientalìstico
orientalistico orientalìstico agg. [der. di orientale] (pl. m. -ci). – Che concerne i paesi, i popoli, le civiltà dell’Oriente: studî o.; o che ha rapporto con l’orientalismo nelle arti figurative: movimento o.; pittura, arte orientalistica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali