RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] me!». Aspetti della ricezione del mito-Butterfly nella canzone e nell’operetta fino agli anni Trenta, in Madama Butterfly: l’orientalismo di fine secolo, l’approccio pucciniano, la ricezione, a cura di A. Groos - V. Bernardoni, Firenze 2008, pp. 385 ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] di Mirano, Venezia 1999, pp. 40-57, 74-81; A. Campitelli, Le fabbriche orientali nei giardini di Roma: le opere di Francesco Bettini e G. J., in L'orientalismo nell'architettura italiana tra Ottocento e Novecento, a cura di M.A. Giusti, Siena 1999 ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] .B. Amico, G. Maggiordomo, G.V. M., San Martino delle Scale 2001; A.M. Oteri, Riparo, conservazione, restauro nella Sicilia orientale o del «diffinitivo assetto» 1860-1902, Roma 2002, pp. 123-129; E. Sessa, Le chiese di Palermo, Palermo-Roma 2003, pp ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] e compresa all’interno di una più generale storia degli intellettuali meridionali e dei processi di creazione di un ‘orientalismo interno’ nell’Italia postunitaria.
Opere. Le opere di Pitrè sono state ristampate in innumerevoli edizioni e tradotte ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] La scuola dei costumisti italiani per il cinema (catal., Roma), Bologna 2015, pp. 20-22, 65 s.; F. Parisi, Tra orientalismo e neorococò. L’incisione italiana nella temperie déco, in Art déco. Gli anni ruggenti in Italia. 1919-1930 (catal., Forlì), a ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] . Biographie, Stuttgart 1989, nuova ed. 2007 (trad. it. G. P. La vita e l’arte, Ghezzano 2008); “Madama Butterfly”. L’orientalismo di fine secolo, l’approccio pucciniano, la ricezione, a cura di A. Groos - V. Bernardoni, Firenze 2008; Puccini e Lucca ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...]
Fonti e Bibl.: G. Levi Della Vida, Note autobiografiche (datt., Roma 1958); F. Gabrieli, G. L.D., necr. in Riv. degli studi orientali, XLII (1967), pp. 281-295; S. Moscati, Ricordo di G. L.D., in Oriens antiquus, VII (1968), pp. 281-295; M. Nallino ...
Leggi Tutto
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...