Giovanni VI
Luigi Andrea Berto
Nacque in Grecia e la sua data di nascita è sconosciuta. Fu papa dal 30 ottobre 701.
Dimostrò di avere buoni doti diplomatiche grazie alle quali riuscì a salvare la vita [...] (691-692). Esse riguardavano la disciplina matrimoniale del clero e una serie di usi liturgici tipici della Chiesa orientale ai quali il papato si era sempre opposto. Altra causa dell'affievolirsi dell'autorità imperiale nella penisola era stata ...
Leggi Tutto
COUSCONARI, Germano
Vittorio Peri
Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] .
Una sua prima sottoscrizione con tale titolo si trova in un atto del 1575, redatto insieme con i patriarchi orientali dall'arcivescovo di Cipro Timoteo, il prelato ortodosso che aveva ripristinato l'antica autonomia canonica della Chiesa dell'isola ...
Leggi Tutto
NEUBERG an der Murz, Abbazia di
O. Pickl
NEUBERG an der Mürz, Abbazia di (Novo Monte nei docc. medievali)
Abbazia cistercense situata in Austria nell'alta valle del fiume Mürz, presso Mariazell, in [...] dal proprietario dai proventi della salina di Aussee - per l'edificazione del monastero, dell'abbaziale e del chiostro. L'ala orientale di questo e la sala capitolare poterono in effetti essere consacrate già nel 1344, mentre le parti più importanti ...
Leggi Tutto
comunita ebraica
comunità ebraica
Il popolo ebraico ha conosciuto con la il momento di passaggio da una organizzazione e da una conseguente identità basata sul territorio ad un’organizzazione di tipo [...] e delle città italiane nel corso del Medioevo e dell’Età moderna a veri e propri villaggi (shtetl) nei territori dell’Europa orientale. La vita nelle c.e. è organizzata e scandita secondo i tempi religiosi (il riposo settimanale del sabato e le ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso abruzzese, il più importante dell’Appennino Centrale dopo quello del Gran Sasso; è costituito da una lunga dorsale orientata da N a S tra i bacini dei fiumi Pescara e Sangro. È delimitata, [...] : poco numerosi e situati a quote elevate sul versante occidentale (Campo di Giove, 1064 m s.l.m.), più frequenti su quello orientale dove la loro altezza invece non supera in media i 600 m s.l.m. Sviluppato il turismo invernale e sciistico, con ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] granai lignei - come quelli dei Templari in Normandia, per es. a Sainte-Vaubourg e a Bourgoult, o anche nell'Anglia orientale, come a Cressing Temple - rivaleggiavano con quelli degli O. monastici sia in ampiezza e complessità di costruzione sia per ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] che nel 687 G. aveva l'incarico di rettore del Patrimonio della via Appia. G. è quindi un altro pontefice di origine orientale del quale è documentato un lungo servizio presso la Chiesa di Roma, prima di essere eletto papa, il 1° marzo 705. Anche ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] era tagliata da una strada che si apriva su una piazza su cui si fronteggiavano due grandi palazzi, di cui quello orientale con la sala del trono. Nei giardini con fontane vi erano padiglioni destinati agli svaghi del principe o a scopi cerimoniali ...
Leggi Tutto
Informatica
Dispositivo hardware o software, o entrambi, che rileva e converte nel codice di macchina, trasferendoli all’unità centrale, dati registrati su un opportuno supporto.
Istruzione
Nelle università [...] altre persone, uomini o donne.
Prima del Concilio Vaticano II e del motuproprio Ministeria quaedam (1972) di Paolo VI, il lettorato era considerato il secondo dei quattro ordini minori; nella Chiesa orientale è il grado preparatorio al diaconato. ...
Leggi Tutto
Regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale, che si allunga per circa 400 km tra la pianura litoranea (orlata di lagune) e il versante O dei monti Ghati Occidentali (con ampie foreste equatoriali). [...] il controllo della regione nel tardo 18° secolo. Malabaresi Cattolici indiani di tradizione rituale caldea o siro-orientale, insediati soprattutto nel Malabar. Fanno parte del gruppo dei cosiddetti ‘cristiani di s. Tommaso’, alla cui predicazione ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...