Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] ). La bagnano il Brenta e il Bacchiglione e i canali che ne derivano, nonché l’Adige; l’estremo settore orientale è interessato dalla Laguna veneta.
Le dinamiche demografiche del territorio provinciale hanno presentato nel corso degli anni 1990 e nei ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] relations, ed. S. Bianchini, R.C. Nation, Ravenna 1998.
S. Bianchini, M. Dassù, Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 1998, Milano 1998.
Kosovo. Il triangolo dei Balcani, in Limes. Rivista italiana di ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] americani e nordcoreani ripresero con la visita a Pyeongyang di James Kelly, Assistente segretario di stato per l’Asia orientale e il Pacifico: durante l’incontro Kelly accusò i nordcoreani di avere confermato i sospetti relativi all’arricchimento ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] islamica, cui sono estranee le categorie della sovranità statale. Ancora diverso è il caso degli stati dell’Europa centro-orientale, la cui adesione all’Unione Europea è stata condizionata al rispetto dei diritti umani e della democrazia: gli esiti ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] di vita è aumentata raggiungendo livelli un tempo impensabili. Praticamente in tutte le nazioni moderne, e in alcuni paesi orientali, la speranza di vita delle donne alla nascita supera ora il limite, di biblica memoria, dei 70 anni. Soltanto ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] economica e industriale del dopoguerra. È forse mancato un piano urbanistico su larga scala (la separazione del settore orientale ha senza dubbio contribuito a limitare questa visione d'insieme), ma in compenso la presa di coscienza della situazione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] nel promuovere le regioni scarsamente popolate nella penisola scandinava. Inoltre, il successivo allargamento ai paesi dell’Europa orientale ha comportato un aumento delle disparità di reddito e di occupazione tra i membri (attualmente, una regione ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] con minore diffusione, allineandosi a paesi indubbiamente meno sviluppati del nostro. Tra i paesi dell’Europa centro-orientale, quelli cioè arrivati più recentemente alla democrazia, è particolarmente significativo il caso dell’Estonia e in misura ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] prolificazione nelle società europee.
Una nuzialità tardiva si ritrova come pratica tradizionale anche in molti paesi dell'Asia orientale marittima non musulmana, dove la pressione demografica è forte (Giappone, Filippine, Corea), ma il celibato è un ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] conseguenze internazionali
Certamente quanto è accaduto alle 2:46 del pomeriggio dell’11 marzo 2011 al largo delle coste nord-orientali del Giappone non è un evento comune. Secondo le statistiche, un terremoto di intensità 9 sulla scala Richter e un ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...