(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] dal Lago di Prespa alla Mariza, chiuso a N dal confine con la Repubblica della Macedonia del Nord. La sezione orientale, partiti i Turchi in seguito allo scambio delle popolazioni avvenuto dopo il primo conflitto mondiale, è stata ripopolata da Greci ...
Leggi Tutto
(gr. Σάμος) Isola della Grecia (476 km2 con 33.814 ab. nel 2001), nelle Sporadi meridionali (Mar Egeo), a brevissima distanza dalla costa asiatica cui era unita nel Pliocene. Presenta due gruppi montuosi: [...] in piccoli villaggi e nel capoluogo Samo (già denominato Vathỳ; 6100 ab. nel 2001), piccolo porto sulla costa nord-orientale.
S. fu abitata già in periodo preistorico. Parecchi avanzi della cinta muraria si conservano presso l’od. Tigani. Essa ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] la Ftaa (Free Trade Area of the Americas), mentre, a iniziativa dell’Eu, l’Asem (Asia-Europe Meeting) con i paesi dell’Asia orientale, il ‘Processo di Rio’ con l’America Latina, l’Apc Group con i paesi più poveri del mondo (dell’Africa, dei Caraibi e ...
Leggi Tutto
Rosa Balfour
di Rosa Balfour
Con la fine della Guerra fredda e la creazione della Politica estera e di sicurezza comune (CESP) nel 1992, l’EU ha iniziato a sviluppare politiche più complesse nei confronti [...] lotta al terrorismo, nell’esclusione dell’emergere di forze islamiste nel contesto politico mediterraneo. Ancor più che in Europa orientale, l’Unione si è trovata impreparata ai movimenti di cambiamento che si sono manifestati all’inizio del 2011 in ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA (510 km), che scorre nella sezione meridionale della Central Valley della California e si riunisce con il Sacramento poco prima di sfociare nella Baia di San Francisco. Nasce dalla Sierra [...] e riceve scarse piogge. Questa si apre tra la Catena Costiera e la Sierra Nevada e presenta il versante orientale più umido di quello occidentale, meglio irrigato e coltivato, ben popolato, con numerosi centri (Bakersfield, Stockton, Fresno, Modesto ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] a partire dalla Seconda guerra mondiale ha visto il sorgere di nuovi quartieri nell’Oltretorrente, nelle direzioni settentrionale e sud-orientale, lungo la Via Emilia e lungo la statale della Cisa.
La popolazione comunale ha subito negli anni 1980 un ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] una morfologia non troppo aspra, con i rilievi disposti in una catena longitudinale, piegata nel Terziario, che solo nell’estrema sezione orientale si innalza fino ai 2256 m nel Blue Mountain Peak; per il resto, si tratta di un altopiano che supera ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] Pechino lancia alla collaborazione, e viceversa. Siamo a una fase di studio dell’avversario e comunque lo schema che emerge dall’Asia orientale è al massimo di un G1+1 che prende atto del ruolo per il momento sbiadito del Giappone e dev’essere pronto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] termici relativamente modesti, con temperature medie annue spesso inferiori ai 10 °C nella regione centrale e in quella nord-orientale (San Gallo) e, naturalmente, nelle aree alpine (dove il limite delle nevi persistenti può scendere fino ai 2500 m ...
Leggi Tutto
(Acapulco de Juárez)
Città (710.000 ab. nel 2006) del Messico, nello Stato di Guerrero; situata sull’omonima ampia baia dell’Oceano Pacifico. La posizione geografica favorisce un clima mite durante tutto [...] con la capitale federale, Città di Messico.
Città azteca, nel 16° secolo era già una delle città importanti del Messico: gli spagnoli, infatti, ne fecero il loro principale scalo del Pacifico per il commercio con le Filippine e l’Asia orientale. ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...