Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] parte dell’Unesco.
Il massacro di Srebrenica
Durante la guerra del 1992-95, Srebrenica, cittadina situata nella Bosnia orientale, era un’enclave sotto il controllo dell’esercito bosniaco attorniata da città serbe, che ospitava migliaia di musulmani ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] (alcuni settori della quale presentano successivi rifacimenti in opera incerta e quasi reticolata), di cui si conservano tratti sul lato orientale del pianoro e nel settore sud-occidentale della città. Nel 335 a.C., C. fu conquistata dal console M ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Stato federale dell’Europa centrale. Dal 1° genn. 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca e la Slovacchia. Lo Stato cecoslovacco nacque, alla [...] popolare. Il timore da parte sovietica che tali sviluppi potessero rappresentare una minaccia per la stabilità dell’intero blocco orientale portò all’invasione del Paese (21 ag. 1968) da parte delle truppe del Patto di Varsavia (escluse quelle romene ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] tutte opere che si sono accordate con il Plan de l’Est parisien (1983) volto alla valorizzazione degli arrondissements della zona orientale. A O, l’Arche de la Défense (J.O. von Spreckelsen e P. Andreu, 1989) ha concluso idealmente l’asse occidentale ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] posizione centrale nel paese, soffriva di un certo isolamento, è oggi collegata con altre parti della Spagna (specialmente orientale e meridionale) attraverso linee ferroviarie ad alta velocità. Il suo aeroporto internazionale è il primo del paese e ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara [...] settentrionale è costituita dal minore bacino del Tavo-Saline (con l’affluente Fino), chiuso a monte dal versante orientale del Gran Sasso.
La popolazione fino agli anni 1950 è rimasta pressoché stazionaria (intorno a 240.000 ab.), agglomerandosi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] durante il Neolitico da una serie di insediamenti di modeste dimensioni, concentrati soprattutto nella penisola Aetholyma, nella parte orientale della regione; si conosce un solo sito occupato all’inizio dell’AE, che sembra rappresentare un momento ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima
Fausto Zevi
Castel di decima
Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] nel Bronzo Finale. La presenza di oggetti importati sin dal periodo Laziale II B (coppa bronzea di ispirazione orientale della tomba 132, con confronti a Francavilla Marittima, Populonia, Bologna), e, nel periodo successivo, le ceramiche di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] in gran parte ad anfiteatro su un’insenatura della costa tirrenica, nella parte più interna del golfo omonimo. Dalle alture più orientali dei Campi Flegrei deborda verso il Piano Campano, verso N, e a SE, verso le pendici vesuviane. La specola di ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] 1° sec. d.C. fino all’epoca dei Franchi. Nel 310-15 Costantino fece costruire un ponte che collegava C. alla sponda orientale del Reno. Notevole il mosaico con scene bacchiche della casa detta ‘di Dioniso’, trovata dove poi sarebbe sorto il Römisch ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...