La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] in antis, divisa in tre navate. La colonna aveva fusto e capitelli molto rigidi. Secondo Pausania (II, 17, 8), nel frontone orientale erano rappresentate la nascita di Zeus e la Gigantomachia e su quello occidentale la presa di Troia. I frammenti del ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] ). Su tali argomenti si rimanda a quanto esposto nelle singole voci dell'Enciclopedia dell'Arte Antica Classica e Orientale, alle quali si potrà fare riferimento anche per le indicazioni bibliografiche. In questa sede appare peraltro opportuno ...
Leggi Tutto
(pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, [...] nazionale e in parte religioso fra elemento ucraino e polacco, per l’accordo tedesco-sovietico di spartizione del 1939 nella sua parte orientale fu annessa all’URSS e nel 1941 venne occupata dalla Germania. Dopo la Seconda guerra mondiale la G ...
Leggi Tutto
(o Great Glen of Scotland) Incisione rettilinea, che traversa la Scozia settentrionale da SO a NE, tra il Firth of Lorne e il Moray Firth. Segna un’antica zona di frattura e taglia in due gli altipiani [...] Moray Firth e il Lochy nel Firth of Lorne. Il Canale di Caledonia, che segue il solco del G. allacciando artificialmente i laghi della regione, costituisce una frequentata via di comunicazione tra la costa orientale e quella occidentale della Scozia. ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] in quella che nel frattempo era divenuta la parte alta del palazzo, ovvero il terrazzamento che correva lungo il fianco sud-orientale dell’ippodromo87. Le terrazze più basse e di più recente costruzione, quasi aggettanti verso il mare di Marmara e l ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] appare realizzata in modo molto accurato.
È probabile che i blocchi per la costruzione delle mura fossero cavati sul versante orientale dell’acropoli, dove sono stati individuati tagli nella roccia, e di qui fatti scivolare fino al luogo della messa ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] corrisponde a quello degli Iloti spartani. A partire dal 700 a.C. circa la Tessaglia si apre ai mercati orientali che modificano profondamente la cultura materiale dell’area. In genere l’epoca arcaica è caratterizzata dalla presenza nelle poleis di ...
Leggi Tutto
Copenaghen
Katia Di Tommaso
La città all'ingresso del Mar Baltico
La fortuna di Copenaghen fu la posizione geografica: 'porta di ingresso' del Mar Baltico, un tempo controllava tutto il commercio marittimo [...]
Vivere di mare
La posizione. Copenaghen (in danese København "città dei mercanti"), capitale della Danimarca, sorge sulla riva orientale dell'isola di Sjælland, a pochissima distanza dalla costa svedese. Alla città di Malmö, in Svezia, Copenaghen è ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] (2005 m), con tracce glaciali, e soprattutto il Pollino (2248 m), che segna il confine tra B. e Calabria. La zona orientale è formata da terreni più recenti (argille, marne, sabbie), con forme collinose alte non più di 600 m, o con ripiani fortemente ...
Leggi Tutto
(ted. Jütland) Penisola dell’Europa centro-settentrionale (ca. 30.000 km2, 370 km di lunghezza); denominata anticamente dai Romani Chersonesus Cimbrica. La parte più meridionale è compresa nel Land tedesco [...] , battuta da venti violenti, è piana con lagune e dune costiere, con isole spianate come Rømø e Fanø, mentre quella orientale è ricca di insenature e di porti. All’interno si contrappongono: a E un altopiano morenico ondulato, inciso da valli che ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...