(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] dei sudditi, portò alla seconda pace di Thorn (1466), che spezzò la P. in due parti: all’Ordine restò la P. orientale (con capitale Königsberg), soggetta però all’alta sovranità del re di Polonia, che si impadronì con la P. occidentale dell’antica ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (32,1 km2 con 8320 ab. nel 2008). Il centro è situato sul versante orientale del Circeo (➔). Sulla costa del Golfo di Terracina si è sviluppato un importante sobborgo balneare [...] assai frequentato ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Bantia
Angelo Bottini
Bantia
Sito (gr. Βαντία; lat. Bantia) collocato su un’altura prossima alla riva orientale del Bradano, al confine tra Apulia e Lucania.
Dal pieno VII fino a [...] Fontana dei Monaci, ibid., pp. 84-85.
M. Tagliente - A. Russo, Banzi, in Da Leukania a Lucania. La Lucania centro-orientale tra Pirro e i Giulio Claudii (Catalogo della mostra), Roma 1993, pp. 29-32.
A. Carrabba, La raffigurazione delle divinità sui ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (19,4 km2 con 1671 ab. nel 2008). Il centro è posto sul fianco orientale della Catena Paolana (Vallo del Crati), a 460 m s.l.m.
Paese di origine e tradizioni albanesi, fu [...] a lungo il centro principale di quelle popolazioni in prov. di Cosenza, e come tale ebbe nel 18° sec. un collegio italo-albanese per la formazione dei sacerdoti di rito cattolico greco, trasferito poi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (58,9 km2 con 6682 ab. nel 2007, detti Abbadenghi), situato sul fianco sud-orientale del Monte Amiata. Importanti giacimenti di mercurio.
Prende il nome dall’abbazia benedettina, [...] che, fondata nel 743 e passata nel 1230 ai Cistercensi, fu soppressa nel 1782. Appartenne a essa un celebre codice della Bibbia Vulgata, scritto e miniato in Northumbria nel 716 circa, detto Codice Amiatino, ...
Leggi Tutto
Rilievo principale del Gran Sasso d’Italia; costituito da un imponente complesso di vette (occidentale 2912 m; centrale 2893; orientale 2908 m) a carattere alpino, che raggiungono le massime altezze dell’Italia [...] peninsulare. S’innalza sul lato settentrionale del massiccio ed è delimitato dai profondi solchi della Valmaone e della Valle dell’Inferno. La cima fu raggiunta per la prima volta da O. Delfico nel 1794.
Il ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] pone la cultura della C. a C. tra il 2900 e il 2300-2200 a.C., con le date più antiche nelle regioni nord-orientali della sua diffusione. La prima fase della sua affermazione, che vede una grande omogeneità in tutta l’Europa, ha una durata di due o ...
Leggi Tutto
Città della Russia (578.619 ab. nel 2009), capitale del Territorio di Primor´e (o del Litorale), nella Siberia orientale; è situata sulle rive della Baia di Zolotoj Rog (Corno d’oro) al fondo della Baia [...] di Pietro il Grande (Mar del Giappone). Fondata nel 1860, la città si sviluppò rapidamente soprattutto in seguito al completamento della Transiberiana, della quale V. è un capolinea. È il maggior porto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] d’oro all’anno da Costantinopoli.
Quando gli Ostrogoti ebbero abbandonato la Pannonia (473), i Gepidi si impossessarono della parte orientale della valle della Drava-Sava, l’ex provincia Pannonia II. Si erano, dunque, definiti tre centri di potere. I ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] . (1624 km2 con 315.601 ab. nel 2020). Si estende sul versante sud-occidentale degli Iblei e su quello sud-orientale degli Erei. Il territorio, comprendente 12 Comuni, è in gran parte collinare, con una fascia costiera pianeggiante che costituisce il ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...