Isola delle Egadi (12 km2 con 790 ab.; lunga 7,5 km, larga 2,5 km); è la più orientale, la seconda per estensione e la più montuosa dell’intero gruppo. Situata 15 km a E di Favignana, dista circa 30 km [...] costa occidentale della Sicilia (33 km da Marsala, 25 km da Trapani); culmina nel Monte Falcone (686 m). Gli abitanti, quasi tutti pescatori, sono accentrati nel centro omonimo, situato sulla sua costa orientale. Fa parte del comune di Favignana. ...
Leggi Tutto
Cima calcarea delle Marche (1479 m), nella parte mediana della catena omonima, la quale forma la lunga ruga orientale dell’Appennino Umbro-Marchigiano tra la Gola del Furlo (a N) e quella di Arquata (a [...] S). Ha tipica forma di cono ...
Leggi Tutto
Nar´jan-Mar Cittadina della Russia (20.200 ab. ca.), capoluogo del Circondario autonomo dei Nenec sul ramo orientale del fiume Pečora, 110 km a N del Circolo Polare Artico. Porto di esportazione di legname. ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] e alcune fibule per lo più prive di contesto. Sepolture dell’età del Ferro non sono frequenti, ma più a nord, nello Yorkshire orientale, l’impianto di alcune necropoli di tombe a inumazione, in parte con carro, note sotto il nome di “cultura di Arras ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Varese (16 km2 con 2442 ab. nel 2008). Il centro è posto sulla sponda orientale del Lago Maggiore, a 199 m s.l.m. Attività industriali nei settori tessile (seta, fibre artificiali), [...] meccanico e della produzione di cosmetici. Turismo estivo ...
Leggi Tutto
Weichsel Nome tedesco del fiume Vistola, con cui si indica l’ultima glaciazione quaternaria dell’Europa settentrionale e orientale (Scudo Scandinavo). L’inizio del W. si colloca intorno a 75.000 anni [...] fa e la fine intorno a 10.000 anni fa. La massima espansione glaciale, che si ebbe 18.000 anni fa, ha lasciato depositi morenici in diverse zone della Finlandia e della Svezia ...
Leggi Tutto
Comune della prov. del Medio Campidano (46,9 km2 con 13762 ab. nel 2008). È situato sul versante orientale della Giara di G., altopiano costituito da roccia basaltica di origine vulcanica, ricoperto da [...] tutte le specie della vegetazione tipica della macchia mediterranea. La Giara di G. è famosa per la presenza di cavallini selvatici di origine incerta, probabilmente importati dall’Oriente in tempi assai ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] di S. Nell’interno montuoso abitato dai Siculi furono fondate le subcolonie di Acre (663 a.C.) e Casmene (643 a.C.); sulla costa orientale fu dedotta una colonia presso la foce del fiume Eloro, forse già alla fine del VII sec. a.C., e nel 598 a.C ...
Leggi Tutto
Nome di due fiumi della Toscana. L’O. grossetano (161 km; bacino 3480 km2) nasce dal versante sud-orientale dei Monti del Chianti e si getta nel Mar Tirreno (15 km a SO di Grosseto) dopo aver attraversato [...] soli 29 m3/s, ma le sue piene sono violente. L’O. pistoiese (38 km) nasce presso il Passo della Porretta (o Passo della Collina) e scorre quindi nella pianura di Pistoia e lungo i margini orientali del Monte Albano, sboccando nell’Arno presso Signa. ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] della Chiesa ortodossa russa. Ciò non solo diede a Mosca la dignità di capitale religiosa ma anche, dato il sistema orientale, di stampo bizantino, fu di grandissimo rafforzamento per i signori della Moscovia. Sulla fine del Trecento si cominciò a ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...