Grande estuario (lungo 60 km) dell’Inghilterra orientale, mediante il quale i fiumi Trent e Ouse, confluiti insieme presso Goole, si versano nel Mare del Nord. Sulle rive si trovano numerosi porti. ...
Leggi Tutto
Antica denominazione, di origine incerta, del fianco orientale delle colline che fiancheggiano a O il bacino inferiore del Lago Maggiore e più precisamente il tratto tra Arona e Feriolo (Piemonte). ...
Leggi Tutto
Southend-on-Sea Città dell’Inghilterra sud-orientale (162.000 ab. nel 2007), nella contea di Essex, 60 km a E di Londra; sorge sulla riva sinistra dell’estuario del Tamigi ed è una popolare stazione balneare, [...] la più vicina alla capitale, per la quale svolge anche funzioni residenziali. Industria elettrotecnica, turismo ...
Leggi Tutto
Vatnajökull Vasta regione glaciale dell’Islanda sud-orientale (8500 km2), situata fra 63° 55′ e 64° 50′ lat. N e 15° 10′ e 18° 10′ long. O, da cui sporgono i cocuzzoli di roccia nuda (nunatak) delle maggiori [...] cime (Hvannadalshnjukur, 2120 m, la più alta elevazione dell’isola) ...
Leggi Tutto
Stazione preistorica dell’Inghilterra meridionale, nel Sussex orientale, dove furono scoperti (1911-15) frammenti di scheletro umano. Alla località venne attribuita anche una mandibola (poi rivelatasi [...] una falsificazione), in base alla quale fu ricostruita una varietà paleoumana, l’uomo di P. (o Eoanthropus dawsoni) ...
Leggi Tutto
South Yorkshire Contea metropolitana dell’Inghilterra nord-orientale (1552 km2 con 1.292.900 ab. nel 2006), costituita nel corso della riorganizzazione amministrativa del 1974 con lo smembramento dello [...] Yorkshire. Città principali sono Barnsley, Doncaster, Rotherham e Sheffield. L’industria siderurgica, un tempo motore economico della contea, negli anni 1990 è stata pesantemente colpita dalla crisi del ...
Leggi Tutto
(pol. Pojezierze Mazurskie) Regione della Polonia nord-orientale, caratterizzata da vaste foreste e numerosi laghi, dovuti all’espansione dei ghiacciai dall’inizio del Quaternario. I principali sono quelli [...] di Mamry (104 km2) e di Śniardwy (122,5 km2), originati da sbarramenti morenici.
Gli abitanti, i Masuri (pol. Mazurzy), parlano un dialetto polacco, ma, a differenza dei Polacchi, sono di religione evangelica ...
Leggi Tutto
Stockton-on-Tees Città dell’Inghilterra nord-orientale (80.060 ab. nel 2001), capoluogo del distretto unitario omonimo (204 km2 con 189.100 ab. nel 2006), sulla sinistra del Tees, circa 6 km dalla foce [...] del fiume, lungo la cui riva si stende il suo porto. Industria delle tele da vela, cantieristica, siderurgica, del materiale ferroviario e chimica ...
Leggi Tutto
Akhkhiyawā (o Ahhiava) Antica popolazione del Mediterraneo orientale ricordata nei testi ittiti del 14°-13° sec. a.C. e probabilmente identica agli Acaivascia dei documenti egizi del 13° sec. a.C. Molti, [...] confrontando il loro nome con quello omerico degli Achei (᾿Αχαιοί), li ritengono Greci migrati verso le isole e l’Anatolia nel 15°-14° sec. a.C ...
Leggi Tutto
(it. Passavia) Città della Germania, nella Baviera orientale, situata a 302 m s.l.m. alla confluenza nel Danubio dell’Inn e dell’Ilz, in prossimità del confine austriaco. Trattato di P. Concluso nel 1552 [...] tra l’elettore Maurizio di Sassonia e l’imperatore Carlo V con la mediazione di Ferdinando I d’Asburgo, pose fine alla guerra smalcaldica, garantì ai protestanti il libero esercizio della loro religione ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...