• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2283 risultati
Tutti i risultati [14489]
Biografie [2283]
Geografia [2117]
Storia [2352]
Arti visive [2402]
Archeologia [2011]
Europa [953]
Religioni [742]
Storia per continenti e paesi [634]
Geografia umana ed economica [541]
Architettura e urbanistica [552]

Zech, Paul

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Briesen, Prussia Orientale, 1881 - Buenos Aires 1946). Intrapresi gli studî universitarî senza concluderli, fu minatore nella Ruhr, in Belgio e in Francia prima di stabilirsi a Parigi [...] e poi più a lungo a Berlino, dove fu giornalista e bibliotecario. Nel 1933 fu costretto a emigrare per motivi politici. Autore fra i più attivi nell'area espressionistica, ha prediletto, coordinandoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – BUENOS AIRES – BERLINO – FRANCIA – PARIGI

Zimmermann, Arthur

Enciclopedia on line

Zimmermann, Arthur Diplomatico (Treuburg, Prussia Orientale, 1864 - Berlino 1940). Capo della sezione Affari politici del ministero degli Esteri (1910), vicesegretario di stato (1911), fu segretario di stato degli Affari [...] esteri dal nov. 1916 all'ag. 1917, al momento dell'intervento statunitense nella prima guerra mondiale. Il suo nome resta legato alla nota telegrafica del 17 genn. 1917, che offriva al Messico un'alleanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – WASHINGTON – BERLINO – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zimmermann, Arthur (2)
Mostra Tutti

Vercauteren, Fernand

Enciclopedia on line

Storico (Ledeberg, Fiandra orientale, 1903 - ivi 1979), prof. di storia medievale nell'univ. di Liegi; socio straniero dei Lincei (1975). Si è occupato soprattutto di storia del Belgio, con particolare [...] riguardo al periodo medievale. Tra le opere: Étude sur les civitates de la Belgique seconde. Contribution à l'histoire urbaine du nord de la France de la fin du IIIe à la fin du XIe siècle (1934); Luttes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGIO – LIEGI

Titius, Arthur

Enciclopedia on line

Teologo evangelico (Sendsburg, Prussia Orientale, 1864 - Berlino 1936). Prof. a Berlino, a Kiel, a Gottinga, e dal 1921 definitivamente a Berlino, si occupò di esegesi neotestamentaria (sotto l'influenza [...] di A. Ritschl e di F. D. E. Schleiermacher) e di teologia sistematica, di filosofia della religione e di filosofia della natura. Prese parte al movimento sociale evangelico, occupando per un certo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – GOTTINGA – BERLINO – ESEGESI – KIEL

Corinth, Lovis

Enciclopedia on line

Corinth, Lovis Pittore (Tapiau, Prussia Orientale, 1854 - Zandvoort 1925). Dopo aver studiato a Königsberg e a Monaco, completò la sua educazione a Parigi (1884-87) con W.-A. Bouguereau. Stabilitosi a Monaco nel 1891, [...] operò nel clima culturale dello Jugendstil; si trasferì poi, nel 1900, a Berlino ottenendo un notevole successo fino a divenire presidente della Secessione (1915). Toccato solo marginalmente dall'esperienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – IMPRESSIONISMO – KÖNIGSBERG – JUGENDSTIL – REMBRANDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corinth, Lovis (1)
Mostra Tutti

Gregorovius, Ferdinand

Enciclopedia on line

Gregorovius, Ferdinand Storico (Neidenburg, Prussia Orientale, 1821 - Monaco 1891). Di famiglia di origine polacca, dopo alcune prove nel campo del romanzo e del teatro e un appassionato saggio, Die Idee des Polentums (1848), [...] scoprì la sua vocazione di storico, tentando una monografia sull'imperatore Adriano, in cui scorgeva riunite l'eleganza dell'Ellade e la potenza di Roma. Venne allora (1852) in Italia, e del suo viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – LUCREZIA BORGIA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregorovius, Ferdinand (3)
Mostra Tutti

Wiechert, Ernst

Enciclopedia on line

Wiechert, Ernst Scrittore tedesco (Kleinort, Prussia Orientale, 1887 - Uerikon, Svizzera, 1950). Scrittore assai coerente, e perciò anche monocorde, sin dall'esordio costituito dal romanzo Die Flucht (1916) sviluppa l'unico [...] tema dell'amore della natura, nutrito in una specie di adesione religiosa e si caratterizza, rispetto ai facili scrittori del movimento Blut und Boden, per la completa assenza di toni appagati, presentando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – BUCHENWALD – SVIZZERA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiechert, Ernst (2)
Mostra Tutti

Wien, Wilhelm

Enciclopedia on line

Wien, Wilhelm Fisico (Gaffken, Prussia Orientale, 1864 - Monaco di Baviera 1928). Assistente di H. Helmholtz all'istituto fisico-tecnico di Berlino, prof. (1896) nel politecnico di Aquisgrana, poi nelle univ. di Giessen [...] (1899), Würzburg (1900) e Monaco (1920); diresse gli Annalen der Physik dal 1906. Si occupò di quasi tutti i campi della fisica, ma le sue ricerche più importanti, per le quali gli fu conferito nel 1911 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – PRUSSIA ORIENTALE – LUNGHEZZA D'ONDA – TERMODINAMICA – CORPO NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wien, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Wallenstein, Albrecht Wenzel Eusebius von

Enciclopedia on line

Wallenstein, Albrecht Wenzel Eusebius von Generale (Heřmanice, Boemia Orientale, 1583 - Cheb 1634). Di religione protestante, poi convertitosi al cattolicesimo, W. entrò nelle grazie dell'imperatore Ferdinando II che gli conferì incarichi e titoli, [...] tra cui quello di "generalissimo dell'Oceano e del Mar Baltico". Rimosso per un breve periodo dal comando (1630-32), per l'ostilità dei principi dell'impero, venne richiamato dall'imperatore, per intervenire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO IV DI DANIMARCA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallenstein, Albrecht Wenzel Eusebius von (2)
Mostra Tutti

Kent

Enciclopedia on line

Kent Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3544 km2 con 1.406.600 ab. nel 2008), fra l’estuario del Tamigi a N e la parte più stretta del Canale della Manica a S. Il suo territorio è percorso da una sezione [...] dei North Downs, modesti rilievi di rocce calcaree bianche che terminano bruscamente sulla Manica fra Dover e Margate. Coltura caratteristica è quella del luppolo. Sviluppate le industrie nei settori cantieristico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANALE DELLA MANICA – ROYAL AIR FORCE – HUBERT DE BURGH – INGHILTERRA – GIORGIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kent (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 229
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
orientalismo s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali