Pittore statunitense (Fox Valley, Oregon, 1910 - Loleta, California, 2001). Particolarmente sensibile all'arte e alla cultura orientale, guardò anche alle soluzioni di M. Tobey nell'elaborazione di un [...] delicato linguaggio pittorico ispirato alla vitalità della natura immersa, talvolta, in trasognate, irreali atmosfere (The bird shining in the moonlight, 1938, New York, Museum of modern art; Sea, fish ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Roma 1885 - ivi 1944). Già inviato speciale de La Stampa nell'Europa centrale e orientale, si trovò in Russia durante la prima guerra mondiale; ebbe incarichi diplomatici in Svezia [...] e a Londra (1919). Direttore del Messaggero di Roma (1919-26), poi (1926-43) del Giornale d'Italia, sulle cui colonne nell'ultimo decennio fu il portavoce ufficioso del ministero degli Esteri. Morì nel ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'antichità bulgaro (n. Koprivštica 1874 - m. 1958); prof. di storia classica e orientale nell'univ. di Sofia (1910-43), direttore dell'Istituto archeologico bulgaro (1940-47). [...] Si è occupato prevalentemente della storia, della topografia e della religione dell'antica Tracia: Beiträge zur Kulturgeschichte der Thraker (1916); Die Denkmäler des thrakischen Reitergottes in Bulgarien ...
Leggi Tutto
Orientalista italiano (n. Belgirate 1916), prof. (dal 1952) di lingua e letteratura amarica nell'Istituto univ. orientale di Napoli, ha condotto missioni archeologiche nell'Etiopia settentr. e centrale; [...] dal 1964 direttore della Rassegna di studi etiopici; dal 1988 socio corrispondente dei Lincei, dal 2002 nazionale. È stato collaboratore del Dizionario enciclopedico italiano e del Lessico universale italiano. ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Genova 1910 - Lipari 1999), soprintendente alle antichità della Liguria (1939-1941), poi della Sicilia orientale. È particolarmente noto per le sue ricerche preistoriche e protostoriche [...] a Finale Ligure (nella caverna delle Arene Candide), a Lemno, nelle isole Eolie ove ha creato il museo di Lipari. Tra le opere: La Sicilia prima dei Greci (1957); Poliochni. Città preistorica nell'isola ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 804 - m. Francoforte sul Meno 876) di Ludovico il Pio, gli toccò la parte orientale dell'Impero carolingio, fissata, dopo varie vicende e lotte familiari culminate con la deposizione del padre [...] (833), nella Baviera, Alemannia, Alsazia, la maggior parte della Franconia, la Sassonia e la Turingia. Col ritorno del padre sul trono (834) ebbe confermata l'assegnazione, ma alla morte del fratello Pipino ...
Leggi Tutto
Titolo di cui si fregiò la linea primogenita degli Obertenghi, dopo che ebbe fissato nella Liguria orientale (territorio di Massa) il centro dei suoi possessi (sec. 11º), a cui Adalberto II, vincitore [...] dei Saraceni, aggiunse i dominî feudali sul versante occidentale della Corsica. Adalberto III (m. prima del 1094) continuò la politica del predecessore, mentre con suo figlio Adalberto IV (più noto come ...
Leggi Tutto
Gnostico siro (Edessa 154 circa - ivi 222 circa), vissuto alla corte di Abgar IX; di origine orientale, assorbì la cultura dell'Occidente e cercò di fondere le due tradizioni in un sincretismo, conforme [...] all'ambiente, e che dominò anche la sua concezione del cristianesimo, cui si convertì presto, aderendo poi alle teorie gnosticizzanti di Valentino. Fu tra i fondatori della letteratura in lingua siriaca. ...
Leggi Tutto
Roggeveen, Jacob
Navigatore olandese (Middelburg 1659-ivi 1729). Fu uno dei maggiori esploratori del Pacifico orientale: scoprì (1721-22) Samoa, l’isola di Pasqua, le Tuamotu e altre isole minori; esplorò [...] inoltre coste ancora sconosciute della Nuova Guinea. Messo sotto accusa dalla Compagnia delle Indie orientali olandese, rientrò in patria nel 1723. ...
Leggi Tutto
Breasted, Jamm Henry
Orientalista statunitense (Rockford, Illinois, 1865-New York 1935). Professore di egittologia e storia orientale nell’università di Chicago, di cui fondò e diresse l’Oriental Institute. [...] Tra le sue opere, dedicate alla storia e civiltà dell’Egitto antico e in genere dell’antico Oriente, si ricordano: A history of Egypt, 1905; Survey of the Ancient World, 1919; Edwin Smith Surgical Papyrus, ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...