IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] venisse portata avanti, specialmente nei conventi.A partire dal Quattrocento la dominazione inglese si ridusse a una piccola area sulla costa orientale intorno a Dublino, nota come il Pale. Al di fuori di quest'area il potere era nelle mani di tre ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] del secolo (Romano, 1992).Nel monastero di S. Scolastica le più antiche testimonianze pittoriche sono negli intradossi degli arconi orientale e occidentale del campanile; nel primo si trova la mano benedicente dell'Eterno entro un clipeo e nell'altro ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] formulazione planimetrica (Cadei, 1996, pp. 474-475), evidenziando invece puntuali rimandi con le fabbriche castellari della Sicilia orientale (Augusta, Catania e in minor misura Castel Maniace a Siracusa; Agnello, 1954; Cadei, 1995, p. 115), alla ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] -405; id., Statuti di Trieste del 1350, Trieste 1930; id., Arte e lavori pubblici a Trieste nel XIV e XV secolo, La Porta orientale 4, 1934, pp. 1-15; Inscriptiones Italiae, X, 3-4, a cura di A. Degrassi, P. Stricotti, Roma 1936-1951; E. Morpurgo, Il ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] , Matera 1976, p. 139; G. Maetzke, Ceramiche decorate medievali dal Materano, ivi, pp. 140-142; A. Lipinsky, Enkolpia cruciformi orientali in Italia. Calabria e Basilicata. L'Enkolpion in argento e oro nel tesoro del Duomo di Matera, Bollettino della ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] a innestarsi nella tradizionale intelaiatura architettonica romanica. Il nuovo stile è riconoscibile per la prima volta nel blocco orientale della chiesa dei Domenicani che, priva di transetto, fu completamente voltata con crociere nervate (1255-1276 ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] , danneggiato nella guerra della Navarrería. Ai tempi del vescovo Arnaldo de Barbazán (1317-1355), di origine francese, sul lato orientale venne costruito il corpo di fabbrica destinato a sala capitolare e luogo di sepoltura del prelato: il portale d ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] utilizzato anche come spazio per nuove sepolture. Probabilmente l'edificio disponeva anche di un coro, posto sul lato orientale (Macias, 1992; Figueiredo Torres, Macias, 1993). Dentro e fuori la chiesa sono state rinvenute numerose sepolture scavate ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] metà del sec. 12°, presenta nel pilastro sudoccidentale la Creazione di Eva e temi veterotestamentari, come nell'ala orientale, mentre nel pilastro centrale dell'ala meridionale compaiono temi neotestamentari; sono frequenti anche scene di caccia, di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] fase di Saint-Philbert-de-Grandlieu).Secondo Jacobsen (1983b), per le loro dimensioni ridotte e per la recinzione del corpo orientale le chiese volute da B. secondo i dettami della riforma manifestano l'intento di valorizzare anzitutto l'ufficio dei ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...