LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] da oculi (Yzquierdo Perrin, 1984-1986).A partire dal 1308 si iniziò l'acquisizione di terreni situati sul lato orientale della cattedrale, con l'intenzione di dotarla di un nuovo capocroce gotico con deambulatorio e cappelle radiali, ispirato al ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] una notevole differenza d'esecuzione tra la navata e il lato occidentale del transetto da una parte e il capocroce e il lato orientale del transetto dall'altra. Nella navata il triforio è infatti cieco e le sue trifore sono comprese entro un arco di ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] della terza chiesa, quella del Salvatore a Kastro, trasformata in duomo cattolico, rimangono solo resti della terminazione orientale, con tre absidi, e del muro meridionale, e risulta dunque problematico ricostruirne la pianta. Ugualmente allo stato ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] . Marçais, Tunis et Kairouan, Paris 1937; R. Brunschvig, s.v. Tūnis, in Enc. Islam, IV, 1939, pp. 881-888; id., La Berbérie orientale sous les Hafsides, des origines à la fin du XVe siècle, 2 voll., Paris 1940-1947; A. Fikry, La mosquée az-Zaytouna à ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] hospitum e l'ammodernamento del dormitorio e del refettorio, procedette alla ricostruzione delle estremità occidentale e orientale dell'edificio, ispirata dal desiderio di un inserimento armonico dei nuovi interventi nel tessuto edilizio preesistente ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] 'epoca antica risale il nucleo della rotonda di S. Giorgio, che si trova a E del foro, nei pressi delle mura orientali (oggi inglobata nel cortile interno dell'Hotel Sheraton). Si tratta di un edificio a pianta circolare, con abside rettangolare a E ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] di fortificazione almeno sino all'inizio del sec. 4°, quando venne costruita una cinta muraria, realizzata - nei settori orientale e meridionale - con il materiale degli edifici distrutti dal terremoto del 306/310, riutilizzando per la protezione del ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] , 1971, p. 12). Ma la singolarità di F. è quella di essere l'unica chiesa di questo genere ad associare sul lato orientale, peraltro in maniera assai goffa, un coro a deambulatorio stretto e slanciato, di tutt'altre proporzioni rispetto alla navata ...
Leggi Tutto
ISSOIRE
G. Fournier
(lat. Isiodorum)
Cittadina dell'Alvernia, nella Francia centrale (dip. Puy-de-Dôme).In epoca romana I. fu un importante insediamento posto lungo la strada che attraversava la regione [...] ed è costituita da un corpo longitudinale a tre navate voltate a botte con matronei, transetto sporgente con absidi orientali, coro - eretto al di sopra di una cripta dall'identico sviluppo planimetrico - con ambulacro e cinque cappelle radiali; la ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] a c. si sviluppa soprattutto nell’area bizantina in un complesso rapporto con la tradizione romana e con il mondo cristiano orientale (c. di S. Sofia a Costantinopoli; fig. B). Il rapporto con l’arte bizantina è evidente nelle c. islamiche (fig. C ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...