VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] le nuove chiese di Santa María, a N, di San Pedro nell'ampliamento ovest e di San Ildefonso, oggi scomparsa, sul pendio orientale, quest'ultima fondata da Alfonso X il Saggio nel 1256. Già dagli inizi del sec. 13°, inoltre, si erano insediati fuori ...
Leggi Tutto
Architetto egiziano, nato al Cairo il 23 marzo 1900, morto ivi nel 1989. Originario di una famiglia della buona borghesia del Cairo, a una prima decisione di studiare agraria fece seguire la scelta della [...] (1950); l'università di Algeria (1960); il villaggio Nuova Bariz, Kharga Oasis (1967); l'Istituto francese di Archeologia orientale, Dighouse (1970); la moschea di Tripoli, Libano (1970); il mausoleo Nasser, Cairo (1971); il palazzo per lo sceicco ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] ma è comunque accertato che F. nacque come insediamento fortificato durante la guerra longobarda, con popolazione militare di origine orientale, ma strutturata in modo da poter offrire rifugio ai coloni; F. divenne il polo aggregante di una serie di ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] a un tentativo di furto del venerato oggetto portò, negli anni successivi al 1312, all'abbattimento del corpo orientale del duomo e alla sua ricostruzione in ampia veste gotica, con transetto e cappelle terminali su modello mendicante, sopraelevati ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] il periodo di cultura orientalizzante, non si risolve con la semplice recezione orientale (e in passato le thòloi si considerarono una riprova della "provenienza" orientale del popolo etrusco), ma occorre almeno considerare la possibilità di sviluppo ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] coperta da tre volte a crociera, degli inizi del sec. 14°), e quella, distrutta, di S. Nicolò, sul lato orientale, vennero commissionate dalla famiglia de' Rossi Botsch, banchieri fiorentini al servizio dei conti di Tirolo, mentre la cappella di S ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] a Tunisi vantava la qualità della maiolica di questa città, che - a suo dire - poteva competere con i più bei prodotti orientali.
Lampadari in bronzo o in ferro, lampade di bronzo, gioielli d'oro e d'argento sono stati trovati a Kairouan insieme con ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] murale di età tardogotica raffigurante la Crocifissione.Secondo la tradizione locale Venceslao I eresse nel 1230, presso il lato orientale delle mura di cinta della città, il convento dei Frati Minori, del quale rimane solo il muro perimetrale della ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] .Anche il chiostro subì, dopo il 1174, modifiche strutturali: radicali nel tratto settentrionale, più limitate in quello orientale, immediatamente evidenti nell'impiego del laterizio al posto della pietra. Le arcatelle a tutto sesto su colonnine ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] abitabile della città si estendeva da Karajanplatz a Kajetanerplatz, ma era sensibilmente più stretta di adesso, mentre quella orientale giungeva fino alle od. vie Paris Lodron e Wolf Dietrich. Il centro era costituito dall'Innerste Stein, punto ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...