• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2012 risultati
Tutti i risultati [14485]
Archeologia [2012]
Geografia [2118]
Storia [2352]
Arti visive [2402]
Biografie [2283]
Europa [954]
Religioni [742]
Storia per continenti e paesi [635]
Geografia umana ed economica [542]
Architettura e urbanistica [552]

Piltdown

Enciclopedia on line

Stazione preistorica dell’Inghilterra meridionale, nel Sussex orientale, dove furono scoperti (1911-15) frammenti di scheletro umano. Alla località venne attribuita anche una mandibola (poi rivelatasi [...] una falsificazione), in base alla quale fu ricostruita una varietà paleoumana, l’uomo di P. (o Eoanthropus dawsoni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EUROPA
TAGS: INGHILTERRA

CHICAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHICAGO Red. Oriental Institute Museum. - L'Istituto Orientale dell'Università di Chicago, creato nel 1919 coi sussidî di J. D. Rockefeller jr., quando nel 1931 ebbe una sede autonoma sistemò a museo [...] rinvenute in Mesopotamia, a Tell Asmar, Khafagiah, Ishchali e Tell Agrab, cioè nella regione del fiume Diyala (affluente orientale del Tigri); tali opere hanno portato un contributo decisivo alla conoscenza dell'arte mesopotamica tra il III e il II ... Leggi Tutto

Tebessa

Enciclopedia on line

(lat. Theveste, Thebeste, Tebeste) Cittadina dell’Algeria orientale. Nota dalle fonti già nel 3° sec. a.C., divenne colonia romana all’epoca di Traiano. Dopo una fase di massimo splendore (inizi 3° sec. [...] d.C.), fu danneggiata, ma non vide mai interrotta la sua continuità di vita (tombe, 4°-6° sec.; epigrafi funerarie, di epoca vandala; grande complesso religioso cristiano, 5° sec.). In epoca giustinianea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: INVASIONE ARABA – CARACALLA – TRAIANO – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tebessa (1)
Mostra Tutti

KORONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KORONI (Κορώνεια, Coronea) Red. Località della costa orientale dell'Attica, a S di Porto Rafti (v. rafini, vol. vi, p. 598). Sulla penisola, posta al termine di una strada che dalla Mesogeia porta alla [...] costa orientale dell'Attica, a 36 km da Atene, sono visibili due lunghi tratti di mura: il primo posto su un'altura, un'acropoli naturale, con sei aperture molto semplici (tre sul lato S, più ampie, tre sul lato N). Un altro tratto di mura - lungo ... Leggi Tutto

FRATTE DI SALERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRATTE DI SALERNO G. Colonna Sobborgo nord-orientale di Salerno, sulla sinistra del fiume Irno, ove sono state recentemente scoperte tracce di un'antica città, di facies inizialmente etrusca (si è rinvenuta [...] E, per cui salivano le due strade principali. Le costruzioni, in opera quadrata di tufo friabile, consistono, sulla strada orientale, nelle fondazioni di un tempio e in una sorta di torre quadrangolare, sulla spianata superiore, in un grande edificio ... Leggi Tutto

Arikamedu

Dizionario di Storia (2010)

Arikamedu Antica città commerciale presso la costa orientale dell’India, due miglia a sud di Pondicherry. Individuata nel 1937, vi è stato scoperto un complesso di edifici connessi con il commercio romano [...] e, probabilmente, da identificare con la Poduke di Tolomeo; sono stati trovati molti frammenti di ceramica aretina (20-50 d.C.), ma anche di anfore di epoca precedente provenienti dall’Italia e da altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PITHOM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITHOM S. Donadoni Località egiziana nel Delta orientale; è il nome biblico della odierna Tell el-Maskhuta. Sono stati là trovati i resti di grandi magazzini d'età ramesside, probabilmente destinati [...] a contenere grano, e formati da serie di camere in mattoni, in cui si penetrava probabilmente dall'alto. Dalla zona provengono numerosi monumenti, per lo più di Bassa Epoca; ma pietre scolpite del Nuovo ... Leggi Tutto

ibo

Dizionario di Storia (2010)

ibo (o igbo) Popolazione della Nigeria sud-orientale. L’archeologia ha evidenziato lo sviluppo di grandi insediamenti e centri politici nell’area già dal 9°-10° sec. (➔ Igbo-Ukwu). Tuttavia dal 15° [...] sec. con l’arrivo degli europei, gli i. non ebbero formazioni sociopolitiche di dimensioni superiori alla piccola federazione di villaggi e città. Gli insediamenti si basavano su di un’economia di caccia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: CRISTIANESIMO – AGRICOLTURA – NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ibo (1)
Mostra Tutti

AMARAVATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMARĀVATĪ J. Auboyer Ī Fu la capitale orientale degli Āndhra (v. Āndhra, epoca), o Sātavāhana; la sua importanza crebbe quando quei popoli persero i loro possedimenti occidentali. Il luogo della città, [...] sulla sponda destra del fiume Kistna, è noto soprattutto grazie ad uno stūpa (v.) di grandi proporzioni che, secondo il Mañjushrīmūlakalpa (il libro della regola, che si fonda sul Mañjushrī, uno dei più ... Leggi Tutto

PANTALICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTALICA G. V. Gentili Località della Sicilia orientale. Ha oggi questo nome un dosso roccioso, spinto sulla confluenza del Rio Bottiglieria nel fiume Anapo, naturalmente forte per i dirupi impervî [...] interrotti dalla sella di Filiporto, unico accesso agevole che collega con le alture ad oriente di Ferla. Fu uno dei maggiori accentramenti dei Siculi dell'Età del Bronzo. La identificazione dei vecchi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 202
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
orientalismo s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali