• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
198 risultati
Tutti i risultati [14489]
Geografia [2117]
Storia [2352]
Arti visive [2402]
Biografie [2283]
Archeologia [2011]
Europa [953]
Religioni [742]
Storia per continenti e paesi [634]
Geografia umana ed economica [541]
Architettura e urbanistica [552]

CORALLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 345) Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] vera e propria, mantiene alta la qualità del prodotto per il quale gode di prestigio secolare nel mondo, quella orientale punta, invece, sulla quantità non avendo una tradizione o un nome da salvaguadare. Bibl.: H. Lacaze-Duthiers, Histoire naturelle ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE GERMINALI – ISOLE PESCADORES – SUD-EST ASIATICO – TORRE DEL GRECO – ALTO ADRIATICO

Evoluzione della socialita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione della socialità Stefano Turillazzi Mary Jane West-Eberhard Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] invertebrati e in due specie di Vertebrati Roditori. Uno di questi è Heterocephalus glaber, roditore dell'Africa orientale che costruisce grandi nidi sotterranei e che presenta colonie molto simili a quelle delle termiti. Gli Insetti presentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Mammiferi

Enciclopedia on line

Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] si determinò l’isolamento geografico dei M. e quindi il differenziamento delle faune di Europa, Africa, Asia centrale e orientale, America Settentrionale e America Meridionale; i M. arcaici cedettero gradatamente il posto ai M. di tipo moderno, salvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA NITTITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry) Renzo Giuliani È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] Przewalskii, tuttora esistente e che secondo alcuni dovrebbe essere considerato il cavallo da cui sono derivate le razze di tipo orientale. In un secondo tempo sarebbe avvenuto in Europa l'addomesticamento di un'altra forma più pesante e massiccia di ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – ANIMALI DA PELLICCIA – UNIONE SUDAFRICANA – SELEZIONE NATURALE – SCIENZE BIOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Le origini dell'etologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le origini dell'etologia Patrick Bateson Le origini dell'etologia L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] . Mantenne questo incarico solo per un anno prima di essere chiamato alle armi come medico. Fu mandato sul fronte orientale e catturato alla fine della guerra; egli riuscì a tornare in Austria soltanto nel 1948. In molti si dichiararono interessati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – ETOLOGIA

PIGORINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGORINI, Luigi Fedra Alessandra Pizzato PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] ottenere i finanziamenti necessari a importanti missioni archeologiche, a partire da quelle anche politicamente ‘strategiche’ nel Mediterraneo orientale condotte da Federico Halbherr prima a Creta e poi in Libia. Il 17 marzo 1912, forte dell’appoggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATI DANUBIANI – BARTOLOMEO GASTALDI – PELLEGRINO STROBEL – GIOVANNI CAPELLINI – FEDERICO HALBHERR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGORINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

LA GRECA, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA GRECA, Marcello Baccio Baccetti Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] dei Pamphagidi paleartici, gli aspetti dell'insularità nel Mediterraneo occidentale, le origini della fauna dell'Africa orientale, della fauna antartica, della fauna italiana, della fauna iblea, gli aspetti biogeografici della tettonica a placche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRYLLOTALPA GRYLLOTALPA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TETTONICA A PLACCHE – APPENNINO CENTRALE – SISTEMA MUSCOLARE

BRUNELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Gustavo Maurizia Cappelletti Alippi Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] limnologo, il B. promosse la colonizzazione di alcuni laghi artificiali e, procedendo d'intesa col Centro studi per l'Africa orientale, formulò il programma di esplorazione biologica del lago Tana e di quelli della Fossa Galla. Il B. si occupò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLI, Gustavo (1)
Mostra Tutti

linguaggio

Enciclopedia on line

Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] l’interesse per le attività simboliche: C.S. Peirce e J. Dewey negli USA, A. Marty e G. Frege nell’Europa centro-orientale, B. Russell e G.E. Moore in Inghilterra, L. Wittgenstein e i neopositivisti del circolo di Vienna in Austria e, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – ETOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE PROCEDURALE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio (12)
Mostra Tutti

Pesci

Enciclopedia on line

Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] arciere Osteitto Toxotide (Toxotes jaculator; fig. 6) delle zone costiere salmastre e delle foreste di mangrovie dell’Asia sud-orientale, così chiamato per la capacità di lanciare forti getti d’acqua con la bocca, allo scopo di catturare insetti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE CULTURALI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RIPRODUTTIVO – POECILIA RETICULATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesci (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
orientalismo s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali