FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] delle truppe veneziane condotte dal senese Vasco Rainiero, e della bastia di Lova, situata nella fascia orientale del territorio padovano. Nel dicembre accompagnò alcuni ingegneri militari incaricati di provvedere alla fortificazione della torre del ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] Napoli per riferire sull’insufficienza delle forze militari nell’isola e sulla rapida estensione della rivolta fino alla Sicilia orientale. Tornò nell'isola a capo della spedizione militare deliberata a fine mese, con precise istruzioni sul grado di ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] si proponeva la diffusione di agenzie commerciali in quella parte del mondo.
Negli stessi anni, per divulgare la conoscenza dei paesi orientali, tradusse e annotò l'opera di E. von Hesse Wartegg Cina e Giappone, che fu edita a Milano nel 1900. Il ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] i malviventi costretti alla "marina abruzzese dall'incalzare dei suoi soldati, ma provvedono pure a trasportarli sulla sponda orientale dell'Adriatico. In effetti Venezia giunge ad arruolarli per combattere gli Uscocchi. Al C. non resta - specie ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] attaccò il covo pirata tunisino che, guidato da Timino, rendeva difficile la navigazione mercantile verso il Mediterraneo orientale. In tale occasione il dissypathos (bisconsole) Pantaleone de Comite Maurone fu a capo della flotta amalfitana, in ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] Carlo il Calvo. L'anno seguente però, con il declino politico di Engelberga, vedova di Ludovico II, la fazione "orientale" del Regnum si vide costretta ad avvicinarsi al vincitore del momento e, nell'agosto 877, G. rientrava nei ranghi partecipando ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] e capitano di un'armata contro i Turchi resasi necessaria per il deterioramento delle posizioni veneziane nel Mediterraneo orientale. Trattandosi di una carica militare il diplomatico potrebbe essere stato confuso con un probabile omonimo che nel ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] potuto solo essere ricomprese nella più generale storia della Repubblica veneziana, di cui costituiva la provincia più orientale: asimmetria, questa, che avrebbe segnato a lungo la storiografia successiva fino in tempi molto recenti. Il giudizio ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] 1640 tornò a militare sotto le insegne di casa d’Austria. In quelle ultime convulse fasi condotte sul fronte orientale della guerra egli tentò di riorganizzare gli eserciti. Congedò i veterani, reclutò nuovi reggimenti immettendo altre energie per lo ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] fortezze. Con un tal colpo inferto al più importante alleato di Autari si sarebbe dovuta preparare l'occupazione della Padania orientale. Il caldo estivo e le malattie costrinsero però i Franchi ad una ignominiosa ritirata dopo appena tre mesi e con ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...