AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] per l'istituto monarchico connessi col persistere dei maggiori ducati periferici: Trento ed il Friuli nell'Italia longobarda nord-orientale, Spoleto e Benevento in quella centro-meridionale.
Sull'opera di governo svolta da A. le fonti non conservano ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] di Capo d'Orlando il L. continuò a prendere parte alle operazioni di Roberto duca di Calabria nella Sicilia orientale, che culminarono nella capitolazione di Catania nell'ottobre 1299. Dopo la disfatta di Falconaria (alla quale fu estraneo), alla ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] del colera e sull'aumento di prezzo dei generi alimentari, a metà 1837 si andò sviluppando nelle città della Sicilia orientale. Fu allora denunciato da una spia e messo nella impossibilità di svolgere qualunque tipo di attività persino di tipo ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] (1954), pp. 893-950; R. Spampinato, L'attività di G. D. prima dei fasci (1880-1890), in Arch. stor. per la Sicilia orientale, LXVII (1971), pp. 191-244; Id., G. D., in fasci siciliani, II,Bari 1976, pp. 133-146. Per una bibliografia delle opere cfr ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] , Die Briefe).
L'occasione di imporsi sul territorio italiano fu data a M. dalle difficoltà incontrate da Ugo lungo la frontiera nord-orientale nel 934-935. Tra il 933 e il 934, in seguito a trattative nelle quali Raterio - imparentato con il duca di ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] corrispondesse, dopo il 1212, il secondo consolato di giustizia, che comprendeva il suburbio cittadino delle porte Nuova ed Orientale e, nel contado. il territorio ad oriente del Lambro, verso il fiume Adda (Vimercate, Oreno, Osnago, Missaglia, Borgo ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] a tale designazione una serie di discrete pressioni esercitate dalla famiglia per assicurarsi nella capitale orientale un personaggio direttamente interessato alla soluzione di tutte le questioni patrimoniali che il lungo intervallo rappresentato ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] (Scylitzes, 1973, p. 405), l'interno agibile per i Bizantini rimase circoscritto a una quarantina di chilometri dalla costa orientale. Si tramanda che il M. prese tredici imprecisate città, ed è certo che tra queste fu Siracusa. La cronachistica ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] in servizio agli ultimi del 1937 e, col grado di generale di corpo d'armata, comandò le truppe nell'Africa orientale appena conquistata. Richiamato in patria nella primavera del 1939 per dissidi col viceré Amedeo d'Aosta, divenne vicepresidente della ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] accordo e a riprendere le ostilità, giacché i nemici ne avevano approfittato per concentrare le azioni militari nella Sicilia orientale. Il 24 ottobre fu ulteriormente aggiornato dei successi ottenuti da Artale Alagona e soprattutto della pace con il ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...