(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] Ill, in prossimità della confluenza di questo con il Reno, in un’area in cui entrambi i fiumi si dividono in più rami. Il nucleo urbano più antico sorse in un’isola fluviale attorno al luogo fortificato, ...
Leggi Tutto
(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore [...] città dell’America Latina e una delle maggiori del mondo per dimensione demografica, per la potenza della concentrazione economica e per la posizione dominante che occupa rispetto al territorio nazionale ...
Leggi Tutto
Città spagnola dell'Andalusia orientale, a sud di Granada e della Sierra Nevada, che sorge sul sito che fu della colonia fenicia SKS, divenuta poi municipio romano (Sexi Firmum Iulium) e come tale rientrante [...] nel Conventus Gaditanus della Betica.
Il territorio di A. ha restituito documenti di remota antropizzazione con frequenze risalenti al Bronzo Antico, mentre gli elementi coloniali fenici del 7° sec. a. ...
Leggi Tutto
Ngoni, regni
Entità statuali costituite nell’Africa orientale a partire dal 1840 ca. fino agli anni Settanta del 19° secolo. A partire dai primi re N., Zwangendaba, Nqaba e Maseko Ngwana, furono almeno [...] 8 i regni fondati nelle regioni degli odd. Malawi, Zambia e Tanzania. La forza N. derivava dalla loro organizzazione militare capace di razziare le popolazioni incontrate, aggregandone i sopravvissuti ...
Leggi Tutto
Attica
Penisola di forma triangolare della Grecia orientale, tra i golfi Saronico (a S-O) e Petalion (a E). Nell’antichità, l’A. era divisa in tre regioni: Diacria, a N e a N-E, aspra e montuosa; Pedias, [...] centrale, attorno ad Atene, piana e più fertile; Paralia, la fascia litoranea. Gli interessi degli abitanti di queste tre regioni, anche dopo il sinecismo avvenuto in epoca assai antica (➔ Atene), rimasero ...
Leggi Tutto
ibo
(o igbo) Popolazione della Nigeria sud-orientale. L’archeologia ha evidenziato lo sviluppo di grandi insediamenti e centri politici nell’area già dal 9°-10° sec. (➔ Igbo-Ukwu). Tuttavia dal 15° [...] sec. con l’arrivo degli europei, gli i. non ebbero formazioni sociopolitiche di dimensioni superiori alla piccola federazione di villaggi e città. Gli insediamenti si basavano su di un’economia di caccia, ...
Leggi Tutto
Tarim, bacino del
Regione del Turkestan cinese od orientale (oggi nella regione autonoma Uighur del Xinjiang). Anche se i cinesi ebbero con loro contatti molto antichi, i regni-oasi del Turkestan orientale [...] verso i regni-oasi una politica aggressiva e nel 60 a.C. istituirono il Governatorato generale dei «paesi dell’estremità orientale» (xi-you); da questa data la seta cominciò a superare il Pamir arrivando in Occidente. Tuttavia, il controllo cinese ...
Leggi Tutto
(lat. Burgundii e Burgundiones) Popolazione del gruppo germanico orientale, forse in origine affine ai Vandali e probabilmente proveniente dalla Scandinavia. Stanziati nel 1° sec. in Pomerania e nella [...] . Particolarmente interessante è il costume femminile, con fibbie d’impronta merovingio-occidentale della seconda metà del 5° sec., e di tipo germanico-orientale, con evidenti affinità con l’Italia ostrogota, della fine del 5°-inizi 6° secolo. ...
Leggi Tutto
Antica popolazione della Spagna Tarraconense, stanziata sulla costa orientale della penisola iberica, tra Barcellona e Blanda. I L. vanno distinti dai Lacetani. ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] non esiste, come dimostra la diversa area di diffusione di alcune isoglosse (per es., tj e dj sono continuati con č e ž dal gruppo orientale, con c e z dall’occidentale, con št e žd dal bulgaro, ć e đ dal serbo e dal croato, č e j dallo sloveno ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...