Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
Al momento della partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] a farsi sentire negli anni Cinquanta, sfociarono nel 1971 in una guerra civile, che si concluse nella secessione dell’ala orientale. Il ruolo giocato da Nuova Delhi a favore degli insorti alimentò la convinzione tra la classe dirigente pakistana che ...
Leggi Tutto
Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente.
Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] . Rispetto all’arte franco-ispanica presenta modi più compendiari, che nella fase finale arrivano al simbolo astratto.
Mare di L. Parte orientale del Mediterraneo limitata a N dalle coste dell’Anatolia, a E da quelle di Siria, Libano e Israele e a S ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] l’estuario del Rio delle Amazzoni e il capo San Rocco.
16° sec. Nel 1500 il portoghese P.Á. Cabral perviene alla costa orientale del Brasile.
1513: J. Ponce de León scopre la Florida.
1519: A.Á. de Pineda costeggia il golfo del Messico e scopre le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] in tutto il paese la media termica sia piuttosto elevata (20-25°C), con escursioni annue modestissime nella sezione orientale, esposta all’influenza dell’Oceano Indiano, più pronunciate all’interno. Le piogge sono concentrate nel periodo estivo (da ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,57 km2 con 31.451 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. [...] Il nucleo più antico si raggruppa ai piedi del castello; le vie rettilinee, ricavate in seguito agli eventi tellurici dei secoli scorsi fino a quello del 1905, spezzano l’intricato intreccio delle viuzze ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] The changing geography of Romanian tourism, in Geography, 1996, pp. 193-203.
A. Ugron-Adam, Le reti urbane dell'Europa centro-orientale, in Geografia nelle scuole, 1996, 5, pp. 3-7.
A. Fares, La Romania dimenticata, in Geografia nelle scuole, 1997, 2 ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] molto bassa anche rispetto alla media africana). I contrasti di frontiera sorti tra l'Etiopia e l'E. tra il 1998 e il 2000 (e ancora nel 2006 non del tutto appianati) hanno avuto pesanti ripercussioni ...
Leggi Tutto
Thailandia
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di [...] 118 ab./km2. I tassi di crescita demografica sono in progressivo regresso (il tasso di natalità è pari al 13,8‰, quello di mortalità al 7‰ nel 2006). La popolazione è prevalentemente rurale (70% nel 2004), ...
Leggi Tutto
Città della Nuova Zelanda (360.768 ab. nel 2006), nell’Isola del Sud, capoluogo dell’area statistica di Canterbury.
Fondata nel 1850 da Anglicani, giace all’estremità settentrionale della Penisola di Banks [...] a breve distanza dalla costa orientale, su cui si trova il suo porto di Lyttelton. Centro commerciale di prodotti agricoli e di bestiame. Attività industriale nei settori alimentare (carni congelate, latticini), tessile e chimico. Sede della ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
La Nigeria ha scontato a lungo una condizione pressoché cronica di instabilità e conflittualità. Negli anni Sessanta l’esistenza stessa del paese venne messa in pericolo dalla [...] secessione della regione sud-orientale con il nome di Biafra. Nel separatismo del Biafra si fecero sentire, come in quello del Katanga alcuni anni prima, pressioni e interferenze dall’esterno, ma l’avventura degli Igbo era anzitutto il prodotto della ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...