Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] del paese e molto più favorevoli all’agricoltura, così da consentire in qualche caso due raccolti l’anno. Nella sezione orientale, invece, e lungo la costa bagnata dal Mar del Giappone, dove s’innalza la catena montuosa dei Taebaek, gli insediamenti ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dell’Asia orientale.
Unità amministrativa dell’URSS (russo Dal′nij Vostok), che comprendeva la vasta regione dell’estrema Asia orientale limitata a E dall’Oceano Pacifico, a S dalla [...] Manciuria, a O dalle catene montuose Jablonovi e Stanovoi, e a N dal Mare Artico. Fu soppressa nel 1938 ...
Leggi Tutto
Promontorio nella parte orientale della prov. di Foggia, il cosiddetto sperone d’Italia. È allungato per 70 km da E a O, e copre una superficie di oltre 2000 km2 con due ampie lagune a N (laghi di Varano [...] apre la vasta conca di Sant’Egidio, antico lago carsico prosciugato dall’uomo e sistemato per le colture agrarie. La parte orientale è la più montuosa, per quanto non presenti le maggiori elevazioni (M. Sacro, 872 m; M. Iacotenente, 832 m); termina ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra sud-orientale. Centro di commercio già in età sassone, fu residenza reale nel 9° secolo.
Nell’878 fu conclusa a C. la pace tra Alfredo, re d’Inghilterra, e Guthram, condottiero [...] danese. Con il trattato, le frontiere del regno di Alfredo furono determinate lungo il Tamigi, il Ribble e l’antica strada romana. L’Anglia orientale, con Londra, rimase ai Danesi, che vi stabilirono un regno cristiano. ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina sud-orientale (123.100 km2 con 35.110.000 ab. nel 2005), affacciata allo Stretto di Taiwan. Comprende il versante orientale della catena costiera cinese, corrispondente soprattutto [...] al bacino del fiume Min alla cui foce si trova il capoluogo Fuzhou. Notevoli le ricchezze forestali (bambù, legnami pregiati) e le colture intensive di riso, che danno due raccolti per anno, di tè, di ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] durante il regno di Mattia Corvino e Beatrice d’Aragona, la cui corte fu un centro di cultura umanistica nell’Europa centro-orientale. L’orizzonte letterario dei sec. 16° e 17° è dominato da una duplice lotta: per la libertà religiosa e per l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] cospicui investimenti e di lavori di ammodernamento, con l’obiettivo di fare di G. un caposaldo del commercio tra l’Africa orientale e i paesi arabi.
La Francia occupò Obock e quindi G. dando vita nel 1884 alla minuscola colonia detta Costa Francese ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] area funzionale a SO del centro urbano. La funzione nodale di C. nel sistema di comunicazioni della Sicilia orientale si fonda sui collegamenti autostradali (da Messina, con prosecuzione verso Siracusa e la costa meridionale; da Palermo, attraverso ...
Leggi Tutto
Città della Cina sud-orientale (1.387.266 ab. nel 2003; 3.075.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Fujian, presso la costa del Mar Cinese Orientale, sull’estuario [...] del fiume Min. È posta in una fertile pianura a 55 km dal mare, dal quale i piroscafi possono risalire il fiume per 35 km. Il porto, aperto agli Europei nel 1842, è notevole per il commercio del tè. Conta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] la guerra contro Hailè Selassiè. Dopo la proclamazione dell’impero, l’Eritrea entrò a far parte dell’Africa Orientale Italiana (AOI), riorganizzata come governatorato e ingrandita con parti del Tigrè (1936).
Occupata dalle forze britanniche durante ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...