Antico bacino lacustre nella Sicilia orientale, a NO di Lentini. Probabilmente era una palude temporanea, dove stagnavano le acque di piena dei corsi provenienti dai Monti Iblei, poi trasformata in un [...] lago da dighe, costruite in diverse epoche. Con un’ampiezza variabile tra 8,5 e 13 km2, costituiva la maggiore superficie idrica della Sicilia; la profondità raggiungeva i 2-3 m. Vi sfociava il f. Trigona ...
Leggi Tutto
Mâcon Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dipartimento di Saône-et-Loire (Borgogna).
Era uno dei centri più importanti degli Eduli quando Cesare la conquistò facendone una base militare [...] (Matisconense castrum). Devastata dagli Unni di Attila (451), da Arabi (732) e Ungari (937), passò alla corona di Francia nel 1182 costituendosi in comune nel 13° secolo. Sede vescovile dal 5° sec., vi ...
Leggi Tutto
(gr. Μαντὶνεια) Città dell’Arcadia orientale. La fondazione della città fortificata avvenne solo nel 464-59 a.C., nei pressi di un insediamento esistente già fin dal periodo geometrico (➔ Grecia). Più [...] volte distrutta, conobbe un discreto sviluppo al tempo dell’imperatore Adriano. Della cerchia muraria (370 a.C.) rimane il basamento in pietra. All’interno delle mura si è in parte ricostruito il tracciato ...
Leggi Tutto
(arabo Abūqī´r) Sobborgo nord-orientale di Alessandria d’Egitto.
Nella baia di A. il 1° agosto 1798 le navi di H. Nelson sorpresero e distrussero gran parte della flotta francese, che Napoleone aveva portato [...] in Egitto. Dopo la vittoria, che lasciava agli Inglesi il dominio del Mediterraneo, la Turchia dichiarò guerra alla Francia. Ma il suo corpo di spedizione sbarcato nel luglio 1799 nella rada di A. fu sconfitto ...
Leggi Tutto
Stato federato del Brasile nord-orientale (27.768 km2 con 3.014.979 ab. nel 2007). La capitale è Maceió. Bassopiano costiero ricco di lagune (da cui il nome, dal portogh. lagôa «laguna»), tra le maggiori [...] quelle di Mundahú e di Manguabá. Il clima è tropicale. Colture prevalenti, nella zona costiera (dove la popolazione è anche più densa): canna da zucchero e riso; nella zona interna: cotone, tabacco, manioca, ...
Leggi Tutto
Piccola pianura all’estremità sud-orientale della conca di Firenze. Centro principale è Bagno a Ripoli. Convento e stamperia di R. Convento di S. Iacopo di R., fondato nel 1292 a Firenze da monache domenicane [...] trasferitesi da una precedente sede in Pian di Ripoli. Tra il 1475 e il 1484 vi fu attiva una delle prime tipografie fiorentine, cui attendevano le monache sotto la direzione di fra Domenico da Pistoia ...
Leggi Tutto
Tamaulipas Stato del Messico nord-orientale (79.829 km2 con 3.024.238 ab. nel 2005), al confine con il Texas, segnato dal Río Bravo. Capitale Ciudad Victoria. Dalla costa del Golfo del Messico, che si [...] Bravo e quella del Pánuco, il territorio si eleva a mano a mano verso l’interno sui fianchi della Sierra Madre Oriental. Il clima, caldo con scarsa piovosità nella zona bassa e pianeggiante, diventa fresco e umido nelle zone più elevate. Le risorse ...
Leggi Tutto
Fréjus Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento del Var, a 2 km dal Mare Mediterraneo.
Forum Iulii fu fondata da Cesare che vi dedusse una colonia, e ingrandita da Augusto che ne fece un’importante [...] stazione navale. Fiorente porto commerciale anche dopo la caduta dell’Impero (476), decadde in seguito alle devastazioni dei Saraceni (9°-10° sec.). Il porto, ancora attivo nel 16° sec., agli inizi del ...
Leggi Tutto
Paraíba Stato del Brasile nord-orientale (56.440 km2 con 3.641.395 ab. nel 2007). Capitale João Pessoa. Bagnato a E dall’Oceano Atlantico, consta di una stretta fascia costiera di terreni ondulati seguita [...] dal Planalto da Borborema, che forma il sertão. Il clima, sufficientemente piovoso nella zona costiera, è invece secco e molto caldo nell’interno, dove domina la siccità. L’unico fiume importante è il ...
Leggi Tutto
Località delle Marche, sul versante orientale del Monte Catria, in cui sorge un eremo e monastero benedettino camaldolese ( Santa Croce di F.), fondato nel 10° secolo. Si ricollega con l’attività riformatrice [...] di s. Pier Damiani che, sotto la protezione di papa Gregorio VII, diede impulso alla Congregazione, volta a fondere l’esperienza eremitica con quella cenobitica, imponendo, in una regola di penitenza e ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...