Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Bavay
Cinzia Vismara
Bavay
Centro di fondazione romana (lat. Bagacum) della Gallia Belgica presso la civitas dei Nervi, sorgeva [...] platea occidentale, lastricata, sorge su un pendio regolarizzato da criptoportici e si trova a un livello più alto rispetto a quella orientale. L’area era delimitata su tre lati da portici (largh. 9,6 m) a due navate con copertura lignea; il braccio ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (88.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, sita all’estremo N della regione dei Fens, sul fiume Witham. La sua parte più antica si adagia sui fianchi di una collina ed è costruita [...] il Conquistatore vi eresse (1068) un castello fortificato che costituì (17° sec.) la chiave per il possesso dell’Inghilterra orientale. Nel Medioevo, L. (che ebbe la prima carta municipale nel 1157) fu centro industriale; sotto Edoardo III (14° sec ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] , su modello minoico, o i rhytà con scene di battaglia e di assedio o quello in forma di cervo, su modelli orientali. Tra i beni di lusso bisogna annoverare ancora vasi in pietra, sigilli gioielli e oggetti in ambra, mentre legate alla ricchezza ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] più antiche, del VII sec. a.C., con successivi interventi della fine del VI e del IV sec. a.C. La porta orientale si apriva in direzione dello scalo portuale e della via che conduceva ad Ardea, in prossimità della quale è probabilmente da localizzare ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (50,6 km2 con 11.547 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone. Notevole centro commerciale, con [...] , per volere di Alboino, a capitale del primo ducato longobardo. Nel 9° sec., quale sede del marchese preposto alla parte orientale (Austria) del regno italico, fu detta Civitas Austriae. Distrutta dagli Ungari risorse e nel 12° sec. divenne Comune ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1925 Carycin; dal 1925 al 1961 Stalingrado; 981.909 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima, estesa lungo la sponda destra del Volga, nel punto in cui il fiume si avvicina [...] steppica (a E del Volga) e attraversata da affluenti del Don e dal Canale Volga-Don, mentre nella sezione orientale vi si trovano alcuni laghi salati (produzione di sale). L’economia si basa sull’agricoltura, lo sfruttamento del sottosuolo (petrolio ...
Leggi Tutto
Schelda (fiamm. Schelde; fr. Escaut) Fiume dell’Europa (430 km, compresi 90 km di estuario; bacino di 20.700 km2), il cui corso si svolge in Francia, in Belgio e nei Paesi Bassi. Nasce nella Francia settentrionale, [...] la formazione dell’estuario; contemporaneamente il braccio occidentale si volge ad angolo retto in direzione NO. Il braccio della S. orientale, un tempo principale, è stato chiuso da una diga nel 1866. Il regime fluviale è oceanico, con acque alte ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] passato. Tali fenomeni appaiono significativi soprattutto in alcune zone, quali la prima cintura di Napoli, i Campi Flegrei, la sezione orientale dell'area vesuviana, ma anche le cinture intorno a Caserta e Salerno, e la Piana del Sele.
Dal punto di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] si attivarono nello stesso arco di tempo i primi contatti con i centri etruschi: nell'Etruria meridionale le più antiche importazioni orientali sono documentate a Veio e Tarquinia, ma nel corso del VII sec. a.C. è Cerveteri la città che detiene il ...
Leggi Tutto
Veneto
Claudio Cerreti
Dolomiti, terraferma, laguna e mare
A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] villeggiatura al mare. Il Veneto, insomma, non rappresenta solo il retroterra di Venezia
Acque e terre
Disposto all’estremità orientale della Pianura Padana, il territorio del Veneto è per più della metà pianeggiante.A nord e a est della Pianura ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...