(sloveno Ljubljana) Città capitale della Slovenia (286.491 ab. nel 2018). Sorge sul fiume Ljubljanica, in una vasta pianura attraversata dalla Sava, al limite tra sistema alpino e sistema dinarico, presso [...] pannonica verso le Alpi, quelle che attraverso il Valico di Longatico scendono alla pianura veneta e quelle per la Carniola orientale. Il notevole sviluppo di L. dopo il 1880 è dovuto in gran parte alla creazione della rete ferroviaria.
Le vicende ...
Leggi Tutto
Gradisca d’Isonzo Comune della prov. di Gorizia (10,8 km2 con 6623 ab. nel 2008). La cittadina si trova sulla destra dell’Isonzo.
Ricordata la prima volta nel 1176, acquistò importanza quando i Veneziani [...] stabile possesso degli Asburgo, nonostante i tentativi dei Veneziani di riconquista, come quello del 1616-17 per il possesso del Friuli orientale (guerra di G.) che ebbe qui il suo centro. Elevata a sede di contea nel 1647, G. passò ai principi di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] d.C.). La frantumazione dell’unità territoriale determinata con la divisione dell’Impero romano nelle due partes, orientale e occidentale, e sancita dallo stanziamento longobardo (dal 568 d.C.), determinò la parcellizzazione anche terminologica della ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] dei suoli. Il rilievo è costituito da una serie di massicci montuosi più o meno isolati, concentrati soprattutto nella parte orientale, dove si trovano il Monte Limbara (m 1359), a N, e i Monti del Gennargentu. Nella parte occidentale i rilievi ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] del 19° sec. la città è uscita dalla vecchia cinta di mura (ora abbattuta), sviluppandosi in direzione sia occidentale sia orientale. Durante l’espansione topografica dell’abitato, a SE e a S, nel ripido pendio digradante verso la Valle dei Templi ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (203,5 km2, con 92.876 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante [...] di A. (3.558 km2, con 417.288 ab. nel 2020) è divisa in 187 comuni e si estende nella parte sud-orientale del Piemonte, confinando con la Lombardia, l’Emilia e la Liguria. Il territorio è per i 2/3 montuoso (versante settentrionale dell’Appennino ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] Architecture (582-867): Its History and Structural Elements, Rome 1991.
C. Giros, Remarques sur l’architecture monastique en Macédoine orientale, in BCH, 116 (1992), pp. 409-43.
A. Dierkens - D. Misonne - J.M. Sansterre (edd.), Le monachisme à ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] versante spagnolo, tra Saint-Martory e Balaguer) che si assottiglia verso le estremità (non più di 10 km nel settore orientale dei Monti Albères), i P. costituiscono un confine naturale tra la Francia e la Spagna (alla quale ultima appartengono per ...
Leggi Tutto
(croato Lošinj) Isola della Croazia (78,6 km2 con 8000 ab. circa), nel golfo del Quarnaro, la terza per grandezza dopo Cherso e Veglia. Già parte della provincia italiana di Pola. È lunga 31 km, larga [...] articolate; a O l’insenatura più profonda è il vallone nel cui fondo sorge Lussinpiccolo; meno articolata è la costa orientale, dove si trova Lussingrande. È priva di corsi d’acqua e di sorgenti, essendo formata da terreni calcarei; esistono solo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] due processi: da un canto, il numero e le dimensioni delle città si espandono ancora in quei paesi dell'E. orientale (come la Romania, l'Ucraina o la Polonia) o dell'E. meridionale (Portogallo) che conservavano importanti quote di popolazione rurale ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...