Somma, Monte Una delle due cime del recinto vulcanico del Vesuvio, ben conservato a N e a E, dove si presenta come un gigantesco anfiteatro, nel cui interno si è creato il Gran Cono. Tra il ciglione del [...] S. che culmina con la Punta del Nasone (1132 m s.l.m.) e il Gran Cono si trova una valle a fondo piatto (Valle del Gigante), di cui la parte occidentale è detta Atrio del Cavallo, quella orientale Valle dell’Inferno. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Le antiche cave di marmo di Nasso sono localizzate a Melanes, a Fleriò, nell’interno dell’isola, e ad Apollonas, sulla costa nord-orientale. Lo sfruttamento delle prime risale alla fine del VII sec. a.C., delle seconde alla metà del VI sec. a.C. Per ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] la larghezza della strada (4,2 m) e quella dei marciapiedi, anch’essi basolati (3,5 m), e la presenza sul lato orientale di almeno cinque sepolcri e di altri due su quello opposto. Nel caso del tratto attraverso la gola di Itri si è verificato che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] punto di approdo più sicuro (anche se fino a quel momento non era stato utilizzato per la creazione di alcun abitato) sulla costa nord-orientale.
Poco dopo, si deve a Silla (un poco più a sud) la deduzione di coloni ad Aleria, che invece era stato un ...
Leggi Tutto
(fr. Dauphiné) Antica provincia del SE della Francia, il cui territorio si stende dalle cime della dorsale alpina alla valle del Rodano. La parte occidentale è distinta con il nome di Basso D., che comprende, [...] le valli, che l’erosione ha inciso nell’altopiano, e le pianure che accompagnano a sinistra il corso del Rodano. La parte orientale, o Alto D., comprende tre zone: a E, una serie di elevati massicci cristallini; a O un allineamento di massicci ...
Leggi Tutto
(Tarnopol, Ternopol'). Città dell’Ucraina (217.584 ab. nel 2017), capoluogo dell'oblast' omonima (13 823 km² con 1 038 695 ab. nel 2020), ubicata 319 m. s.l.m. nella valle del Seret, nel settore occidentale [...] ferroviario internazionale.
Appartenente alla Polonia dal 1921, capitale del voivodato omonimo, con il trasferimento della Galizia orientale dalla Polonia all'URSS la città e il voivodato sono stati incorporati nell'Ucraina. Occupata dalle truppe ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] corso nell'Europa centro-occidentale, i quali stanno nel contempo svolgendo un'analoga azione di 'calamita' nei confronti dell'Europa orientale. Sembra quasi che da est, da sud-est e da sud un insieme crescente di forze graviti verso l'integrazione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] rotte del Mediterraneo. Dall'epoca romana fino al VI secolo la più importante rotta era quella che univa il Mediterraneo orientale con l'Italia, passava per l'Asia Minore, la Grecia e, attraverso il Peloponneso, giungeva alla Sicilia e quindi all ...
Leggi Tutto
cicladica, civilta
cicladica, civiltà
La civiltà delle isole Cicladi; nel 3° millennio a.C. fu favorita dalla ricchezza di materie prime (marmo a Paro, ossidiana a Milo, rame a Sifno) e dalla posizione [...] da Creta, che affermò anche la propria egemonia culturale. Tale passaggio è osservabile soprattutto a Phylakopi, sulla costa orientale dell’isola di Milo, che ebbe un ruolo primario nei traffici marittimi, grazie all’ossidiana che esportava in tutto ...
Leggi Tutto
Regione dell’Europa danubiana (27.500 km2), ripartita in seguito al Trattato del Trianon (1920) tra Ungheria, Romania e Iugoslavia (oggi Serbia). Posta tra il Mureș a N e il Danubio a S, dal Tibisco si [...] quasi del tutto pianeggiante, è una zona favorevole alla coltura dei cereali, del tabacco e della canapa. La parte orientale, collinosa e montuosa, rientra nel territorio romeno dove si trova la città più importante della regione, Timişoara (capitale ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...