Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] spesso associati con anfore di altre fabbriche, corinzia o greco-orientali. Tra il 625 e il 575 a.C. circa, metà del VI sec. a.C.) riprende i tipi della Grecia orientale, a corpo ovoide, ampio collo cilindrico con labbro piuttosto rigonfio; il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] principale sito preistorico si trova sul promontorio di Kastrì, l’antica Skandeia, vicino al moderno villaggio di Avlemonas sulla costa orientale. Un deposito di ceramica con caratteri greci, databile all’Antico Elladico I-II (2900-2500 a.C. ca.), è ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] loro espansione: dalla fine del 14° alla metà del 15° sec. divennero padroni di tutti i paesi delle Alpi orientali, giungendo all’Adriatico. Questo sviluppo fu interrotto dalla divisione della casa nelle linee albertina e leopoldina, che compromise l ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] . Alla fine del 19° sec. (esposizione del 1896) si tentò uno stile nazionale applicando a costruzioni di tipo orientale motivi dell’arte popolare magiara. Importante il rinnovamento e l’incremento di B. nel secondo dopoguerra, quando il regime ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso delle Alpi Retiche, separa la Lombardia dal Trentino; a S è limitato dalla valle del Chiese, a O da quella dell’Oglio e a E dal Sarca. Con il contiguo massiccio della Presanella forma un [...] e alla Presanella (3556 m), sono: Corno Bianco (3434 m), Mandrone (3283 m), Crozzon di Lares (3354 m).
Il versante orientale del gruppo è compreso nel Parco naturale dell’A.-Brenta, istituito nel 1977 dalla provincia di Trento per proteggere l’orso ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] con il Lazio e l’Emilia attraverso la valle del Tevere, con la Toscana (Val di Chiana) e con le città dell’Umbria orientale e delle Marche (Ancona).
In origine centro abitato degli Umbri, poi possesso degli Etruschi e dei Romani, P. era cinta di mura ...
Leggi Tutto
Sezione dell’Appennino Calabro, che s’innalza ripidamente dalla costa tirrenica tra i fiumi Sangineto (Passo dello Scalone, 740 m) a N e Savuto a S, e scende a Oriente con numerosi contrafforti nella [...] cresta si mantiene quasi ovunque a quota superiore ai 1000 m. Il versante tirrenico è inciso da profondi valloni, quello orientale è ancora in gran parte ricoperto da boschi. La parte elevata della catena è disabitata e gli agglomerati principali si ...
Leggi Tutto
Solutreano Industria litica del Paleolitico superiore, diffusa nel Sud-Ovest della Francia, in Spagna e in Portogallo, dove succede al Gravettiano e precede il Maddaleniano, tra circa 22.000 e 17.000 anni [...] ; tra le varie ipotesi vi sono una derivazione dal Gravettiano occidentale o una provenienza alloctona dall’Europa nord-orientale. Tra le manifestazioni artistiche della civiltà s. vi sono varie incisioni e pitture in grotta e soprattutto blocchi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] con accampamenti per attività stagionali. Costruzioni in ossa e zanne di mammut sono note nel Paleolitico medio e superiore in Europa orientale, ad esempio a Molodova I (Ucraina), a Kostenki 1 e 2, a Mezirič, a Mezin e a Dobraničevka. Le pareti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] : quelle formatesi intorno ai fiumi Tevere e Clitunno, la vallata di Gualdo Tadino e quelle che si estendono nell’Umbria nord-orientale lungo una serie di diramazioni create da alture e corsi d’acqua in un sistema a pettine (nord - nord-ovest/sud ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...