Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] le estati calde (21-24 °C a luglio) e piuttosto asciutte. Le precipitazioni sono più abbondanti sulle montagne del settore orientale (1000-1300 mm annui di pioggia); nel restante territorio i valori oscillano tra 800 e 1000 mm.
La copertura forestale ...
Leggi Tutto
(ant. Zacinto; gr. Ζάκυνϑος) Isola della Grecia (401 km2), nel Mar Ionio, a S di Cefalonia; con due isolotti posti a S, costituisce il nomo omonimo (406 km2 con 40.293 ab. nel 2008). Di natura prevalentemente [...] e può essere distinta in tre parti: quella occidentale, montuosa; quella centrale, pianeggiante e ampiamente coltivata; quella orientale, collinosa. Assai frequenti i fenomeni sismici. Il clima mediterraneo favorisce la coltivazione di vite (uva di ...
Leggi Tutto
(gr. Λέρος) Isola della Grecia (53 km2), nel Mar Egeo (Sporadi Meridionali), posta fra Lisso a N e Calimno a SE. Costituita da un basamento scistoso cristallino ricoperto di sedimenti calcarei, ha forma [...] irregolare e coste molto articolate. Le pendici collinari sono per larghi tratti rivestite di vigneti e frutteti. Centri principali sono Lákion (porto), sulla costa occidentale, e Hagìa Marìna (turismo balneare), sulla costa orientale. ...
Leggi Tutto
(croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta [...] al principio del Seicento, e più tardi unita di nuovo alla terraferma. Il sobborgo di Cerarìa, situato sulla sponda nord-orientale del porto, è collegato alla città con un ponte, che limita praticamente il porto, la cui estrema parte interna forma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] La moneta coniata, introdotta nel regno di Lidia nel 7° sec. a.C. e subito imitata dalle colonie greche del bacino orientale dell’Egeo (Cizico, Efeso, Focea ecc.), si diffuse rapidamente nelle isole e nella madrepatria dove, alla metà del 6° sec., le ...
Leggi Tutto
Massiccio montuoso delle Alpi Occidentali piemontesi sulla dorsale alpina principale. Il gruppo è formato da più cime, la maggiore delle quali si eleva a 3841 m. È costituito da rocce di varia natura, [...] ampi canaloni di scarico e nicchie, sui diversi versanti, entro le quali si annidano alcuni piccoli ghiacciai. Sul versante orientale, ampi ripiani ospitano numerosi bacini lacustri e conservano tracce di antiche selve. Ai suoi piedi, nel Piano del ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
Durante l’età del Bronzo si sviluppano nell’area del bacino dell’Egeo le ricche culture palatine che hanno lasciato i loro imponenti resti a Creta [...] 'Egeo. L'età del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Le civiltà dell'Egeo. La civiltà cretese
Le civiltà dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civiltà delle Cicladi
Le civiltà dell'Egeo. La Grecia continentale: la civiltà elladica
Le civiltà dell'Egeo. La civiltà ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] usi funerari, si è ipotizzato che queste fossero del tipo long-house in Pannonia e del tipo a fossa nell'Europa centro-orientale. Ad esempio a Dulceanca IV (Dacia), in due abitati sovrapposti del VI e della fine del VII secolo, prevale la capanna ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] . a.C. il Tempio D subì un radicale rifacimento e fu edificato il piccolo Tempio E dedicato a Dioniso nella zona nord-orientale del santuario.
Nel luogo in cui era sorto l’ekklesiasterion fu costruito il teatro, completato agli inizi del III sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Casa delle Vestali nel Foro, con il tempio di Vesta, ricostruiti da Nerone nell'ambito del riassetto dell'area orientale del Foro dopo l'incendio. I modelli della Domus Aurea vanno indubbiamente ricercati ad Alessandria o comunque nelle residenze ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...