• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
954 risultati
Tutti i risultati [14487]
Europa [954]
Geografia [2119]
Storia [2353]
Arti visive [2404]
Biografie [2283]
Archeologia [2013]
Storia per continenti e paesi [637]
Religioni [742]
Geografia umana ed economica [542]
Architettura e urbanistica [552]

levante

Enciclopedia on line

Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] . Rispetto all’arte franco-ispanica presenta modi più compendiari, che nella fase finale arrivano al simbolo astratto. Mare di L. Parte orientale del Mediterraneo limitata a N dalle coste dell’Anatolia, a E da quelle di Siria, Libano e Israele e a S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PALEOLITICO SUPERIORE – COSTANTINOPOLI – VICINO ORIENTE – ALESSANDRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su levante (2)
Mostra Tutti

Arzachena

Enciclopedia on line

Arzachena Comune della prov. di Olbia-Tempio (228,6 km2 con 12.087 ab. nel 2007), nella Gallura. Cultura di A. (o dei circoli megalitici) Cultura neolitica (fine 4°-inizi 3° millennio a.C.) della Sardegna nord-orientale [...] afferente a una società a economia essenzialmente pastorale e caratterizzata da costruzioni megalitiche. Se ne distinguono due tipi: il primo, con cassetta centrale e stele, di uso funerario; il secondo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: NEOLITICA – SARDEGNA – GALLURA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani Horst Wolfang Böhme I germani L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] Warta, dalla forte impronta celtica, si formava la cultura germanica di Przeworsk, che testimonia l’adozione di armi celtico-orientali nonché l’usanza, anche questa propria dei Celti, di deporre le stesse nelle sepolture. Ben presto l’immigrazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il Vaticano come centri morali della vita dell’Urbe. Durante la dominazione bizantina la classe dirigente e i papi furono di origine orientale e il papato divenne la suprema autorità cittadina. Tra la fine del 6° sec. e i primi anni del 7° si staglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Vibo Valentia

Enciclopedia on line

Vibo Valentia Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,57 km2 con 31.451 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. [...] Il nucleo più antico si raggruppa ai piedi del castello; le vie rettilinee, ricavate in seguito agli eventi tellurici dei secoli scorsi fino a quello del 1905, spezzano l’intricato intreccio delle viuzze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTELEONE DI CALABRIA – RUGGERO D’ALTAVILLA – MUNICIPIO ROMANO – LOCRI EPIZEFIRI – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vibo Valentia (1)
Mostra Tutti

Košice

Enciclopedia on line

Košice (ungh. Kassa; ted. Kaschau) Città della Slovacchia (233.659 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia (6752 km2 con 775.509 ab. nel 2008), a 211 m s.l.m. ai piedi del versante orientale dei [...] Monti Metalliferi Slovacchi, su una via commerciale che dalla pianura ungherese porta verso quella polacca. È sede di importanti industrie siderurgiche, chimiche, meccaniche, alimentari, della carta, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROTESTANTESIMO – RIFORMA AGRARIA – CECOSLOVACCHIA – SLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Košice (2)
Mostra Tutti

Loira

Enciclopedia on line

Loira (fr. Loire) Fiume principale della Francia (1020 km; bacino 121.000 km2) che convoglia le acque di una buona parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del Bacino di Parigi. Nasce dall’orlo [...] orientale del Massiccio Centrale a 1400 m s.l.m., scorrendo in direzione N nella regione vulcanica e cristallina del Velay, poi con larghe depressioni nelle piane dei Monti del Forez, dove bagna Roanne. A Nevers riceve l’Allier (bacino di 14.380 km2) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – ALTOPIANO – ESTUARIO – FRANCIA – NIÈVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loira (2)
Mostra Tutti

Bientina

Enciclopedia on line

Bientina Comune della prov. di Pisa (29,3 km2 con 6928 ab. nel 2007), al margine meridionale della bonifica del prosciugato Lago di B. (o di Sesto), che raccoglieva le acque sorgive e superficiali provenienti [...] dal versante orientale di Monte Pisano e quelle di parte dell’Appennino Tosco-Emiliano; aveva superficie media di circa 27 km2, che, in periodo di piena, poteva raggiungere i 100 km2. La bonifica, più volte tentata, fu compiuta verso la metà del 19° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – MONTE PISANO – MAR TIRRENO – ARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bientina (1)
Mostra Tutti

Paleocastro

Enciclopedia on line

(o Palecastro; gr. mod. Παλαιόκαστρον o Παλαίκαστρο) Toponimo assai diffuso in Grecia specialmente per designare località dove si trovano rovine di costruzioni antiche. Il centro più importante di questo [...] nome è la città pre-ellenica sulla costa orientale dell’isola di Creta, fondata nel Minoico antico, della quale rimangono resti di un palazzo, santuari, tombe, abitazioni, necropoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ISOLA DI CRETA – PALECASTRO – NECROPOLI – MINOICO – GRECIA

Ré, Isola di

Enciclopedia on line

Ré, Isola di Ré, Isola di Isola (82 km2 con 17.640 ab. nel 2006) della Francia, presso la costa atlantica, nel dipartimento della Charente-Maritime. Prevalentemente piatta, ha coste diritte nel settore sud-occidentale [...] e frastagliate in quello nord-orientale. Agricoltura, sfruttamento delle saline e pesca (allevamenti di ostriche). Turismo. Centri principali: La Flotte e Saint-Martin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AGRICOLTURA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ré, Isola di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 96
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
orientalismo s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali