Uno dei pochi valichi (1577 m s.l.m.) dei Pirenei percorsi da una strada carrozzabile e da una ferrovia. Si trova nella sezione orientale della catena e appartiene totalmente al territorio francese (dipart. [...] dei Pyrénées-Orientales). Il passo mette in comunicazione le due importanti valli del fiume Têt sul lato francese e del Segre sul lato spagnolo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di La Spezia (16 km2 con 10.667 ab. nel 2008), situato in una pittoresca insenatura che si apre sul lato orientale del Golfo di La Spezia. È frequentata stazione balneare e climatica.
Il [...] centro sorse nel 12° sec., a opera dei Pisani; nel 1256 fu conquistato dai Genovesi, i quali ne ingrandirono e fortificarono (nel 1555) il castello, eretto, nella prima metà del 13° sec., dal comune di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] arco con piede triangolare.
Durante le due ultime fasi la cultura di G. si è ormai diffusa su tutta la Bosnia orientale, la Serbia occidentale, il Montenegro settentrionale. Intensi sono in questo periodo i rapporti commerciali con la Grecia e con l ...
Leggi Tutto
Nome tedesco di due affluenti dell’Oder. Il Glatzer N. (pol. Nysa Kłodzka), così chiamato perché bagna la città di Glatz, nasce nella sezione orientale della catena sudetica e attraversa l’Alta Slesia; [...] è lungo 195 km. Il Lausitzer N. (o Görlitzer N.; pol. Nysa Łużycka), così chiamato perché attraversa la Lusazia, dal 1945 al 1990 ha segnato il confine politico meridionale tra la Repubblica Democratica ...
Leggi Tutto
Tyne and Wear Contea metropolitana (540 km2 con 1.087.600 ab. nel 2006) della Gran Bretagna, istituita nel 1975. Estesa nell’Inghilterra nord-orientale, si affaccia a E sul Mare del Nord ed è attraversata [...] dal basso corso dei fiumi Tyne e Wear. La sua economia, industriale, si identifica con quella della conurbazione di Tyneside (235 km2 con 879.996 ab. nel 2001), estesa intorno all’estuario del Tyne. Newcastle-upon-Tyne, ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Adriatico (lunga 1,6 km, larga 450 m), nel gruppo delle Tremiti. Ha coste quasi tutte dirupate, tranne verso l’estremità nord-orientale e intorno alla Marina (a SO). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Como (18,7 km2 con 4471 ab. nel 2008). Il centro è situato sul delta del torrente Rezzo, all’estremità nord-orientale del Lago di Lugano. Intenso movimento turistico. ...
Leggi Tutto
Zug Cittadina della Svizzera centrale (25.778 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 425 m s.l.m., sulla sponda nord-orientale del lago omonimo. Mercato di prodotti agricoli e centro di [...] attività finanziarie, la cittadina è inoltre sede di distillerie di liquori, industrie elettrotecniche e meccaniche. Turismo.
Il cantone di Z. (239 km2 con 110.384 ab. nel 2009) è compreso fra quelli di ...
Leggi Tutto
Campione d’Italia Comune della prov. di Como (2,6 km2 con 2201 ab. nel 2007), situato a 273 m s.l.m. sulla sponda orientale del Lago di Lugano.
È un’isola territoriale italiana (exclave) circondata da [...] territorio svizzero, collegata al resto del territorio nazionale attraverso il Lago di Lugano. Sede di una casa da gioco ...
Leggi Tutto
Città della Romania meridionale (299.429 ab. nel 2007), capoluogo del distretto di Dolj, sul fiume Jiu, a 102 m s.l.m. Ha aspetto orientale e popolazione con composizione etnica varia (Romeni, Bulgari, [...] Ungheresi). Sviluppata l’attività industriale, nei settori meccanico (materiale ferroviario), alimentare, chimico (fertilizzanti), petrolchimico e conciario ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...