(gr. ῎Αϑως) Rilievo (2033 m) con il quale culmina la catena che traversa la penisola di Hàgion Oros (il più orientale dei tre prolungamenti della Calcidica, nella Grecia settentrionale). La parte terminale [...] sotto un’edicola rotonda dove si compie la purificazione, e il refettorio, vasta sala absidata. Le chiese sono di tipo orientale, cruciformi con spaziosa navata unica, con molte cupole e braccia absidate. I narteci sono doppi e spesso quello interno ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] Comprende parte del Massiccio Centrale e gli aridi e scarsamente popolati altopiani calcarei più a SE, che si affacciano sulla valle del fiume Saona. È attraversata da importanti vie di comunicazione. ...
Leggi Tutto
Serri Comune della prov. di Cagliari (19,1 km2 con 723 ab. nel 2008). Il centro è situato sul margine orientale di una colata basaltica (Giara di S.), a 617 m s.l.m., su cui si trova un villaggio preistorico. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury
Keith Branigan
John Moreland
Canterbury
Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent.
La città [...] di un castello immediatamente dopo la conquista del 1066; si tratta di una struttura motte-and-bailey, situata nell’angolo sud-orientale della città, dove attualmente c’è un’ampia collinetta nota come Dane John. Il sito fu abbandonato circa vent’anni ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (147,2 km2 con 35.675 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 m s.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo [...] e il Piave, alla destra di quest’ultimo fiume. Lo sviluppo topografico si è verificato nelle direzioni sud-orientale, oltre il Piave, e settentrionale, alla sinistra dell’Ardo. Centro commerciale di un’area relativamente isolata rispetto al resto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto
Francesco D’Andria
Otranto
L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] livello linguistico e culturale.
Nuovi dati sono ora venuti in luce sull’insediamento arcaico che pure appare concentrato nella zona orientale; in scavi recenti sono apparse le strutture di un fossato databile al VI sec. a.C., in parte scavato nella ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Sala Consilina
Luca Cerchiai
Sala consilina
L’insediamento, situato in corrispondenza della cittadina attuale, sul margine orientale del Vallo di Diano, risale al [...] sporadici databili tra il V e il III sec. a.C. sono tuttavia segnalati nei due sepolcreti nord-occidentale e sud-orientale.
Bibliografia
L. Cerchiai, I Campani, Milano 1995, pp. 10-12, 51.
P. Ruby, Le crépuscule des marges. La premier âge du ...
Leggi Tutto
(fr. Marne) Dipartimento della Francia settentrionale (8162 km2 con 565.841 ab. nel 2006), con capoluogo Châlons-en Champagne. Parte orientale del bacino di Parigi, prende nome dal fiume Marna (525 km; [...] bacino di 13.700 km2), da cui è percorso. Zona di transito, è traversato da due grandi strade internazionali: quella da Parigi a Namur, che passa per Reims, e quella da Parigi a Monaco per Strasburgo, ...
Leggi Tutto
(fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europa centrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germania occidentale e il Lussemburgo. Nasce nel versante occidentale dei Vosgi, [...] dai fianchi del Ballon d’Alsace, e descrive complessivamente un grande arco (dapprima verso NO, poi verso NE) nel cuore della regione ercinica franco-renana. Nel tratto francese, bagna vari centri (Remiremont, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (3,8 km2 con 20.062 ab. nel 2008, detti Villabatesi). Situato oltre la periferia sud-orientale del capoluogo, è importante centro agricolo e commerciale. ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...