CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] sa quando sia nato; ma, in base al confronto dei periodi di attività noti, può ritenersi che fosse maggiore del fratello Tommaso. I documenti, che lo riguardano, vanno dal 1470 al 1484; nel 1486 risulta ...
Leggi Tutto
Vedi CHIARAMONTE GULFI dell'anno: 1959 - 1994
CHIARAMONTE GULFI
A. Di Vita -
Paese della Sicilia orientale in provincia di Ragusa. È il centro abitato più vicino all'insediamento dell'antica città di [...] Ricerche archeologiche in territorio di Chiaramonte Gulfi (Akrillai), Catania 1954; id., La penetrazione siracusana nella Sicilia sud-orientale alla luce delle più recenti scoperte archeologiche, in ΚΩΚΑΛΟΣ, II, 2, 1956.
(A. Di Vita - B. Conticello ...
Leggi Tutto
sudatoria, capanna Costruzione in cui, presso numerosi popoli dell’Eurasia artica, dalla Lapponia alla Siberia orientale, e presso gli Amerindi di quasi tutta l’America Settentrionale a N del Messico, [...] gli uomini (ed eventualmente le donne) si riunivano per sottoporsi a bagni di sudore, a scopo igienico, terapeutico, o cerimoniale. La capanna s. era spesso sotterranea o seminterrata; attraverso la stretta ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] (od. Kale Kapısı) a E, e che serviva la principale concentrazione di edifici e spazi pubblici siti presso la porta orientale: la cittadella con moschea propria, la Grande moschea, e la madrasa Hatuniye addossata all'interno delle mura - che hanno qui ...
Leggi Tutto
GUMELNIŢA, Civiltà di
V. Dumitrescu
Cultura eneolitica della pianura danubiana in Romania e della metà orientale della Bulgaria, fino ai Balcani.
Le importanti scoperte fatte nella stazione eponima [...] di G. (che alcuni studiosi definiscono addirittura cultura Sălcuţa) strettamente affine alla cultura Bubanj-Hum della Iugoslavia orientale e sviluppatasi su basi locali dalla cultura Vincă Rast. La cultura Boian, diffusa su ambedue le rive del ...
Leggi Tutto
Semiologo russo (n. Mosca 1937). Docente presso l'univ. moscovita e, in seguito, all'Istituto Orientale di Napoli (dal 1993) e all'univ. di Lugano (dal 1998), collaboratore di J. Lotman presso la Scuola [...] semiotica di Tartu, ha condotto la propria ricerca in diversi campi d'indagine, dall'arte alla letteratura, dalla linguistica all'antropologia. Tra i suoi numerosi lavori: O semiotike iskussiva (1962; ...
Leggi Tutto
ORTA SAN GIULIO
P. Castellani
Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] 11° e inizi 12° (de Francovich, 1935-1937). Di essa sarebbero rintracciabili Oltralpe riscontri diretti nelle sculture del corpo orientale del duomo di Magonza (Kautzsch, Kautzsch, 1914), in quelle realizzate entro il 1130 nell'abbaziale di Rolduc in ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] quadrangolare (lunghezza km 2 ca.), in cui - secondo al-Bakrī (sec. 11°) - si aprivano otto porte, ma il lato orientale, battuto dalle onde, subì molti danni: un bombardamento nel 1943 ne distrusse l'estremità settentrionale. Qui, sempre secondo la ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] C., gradualmente si comincia a notare un influsso delle maschere d'ispirazione rodia e il gusto si addolcisce sotto l'influenza orientale (Mollard, B 96-98).
V sec. a. C. Divenendo sempre più stretti i rapporti della Beozia con il mondo circostante i ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] I, p. 650; II, I, p. 1031; III, I, p. 729; IV, II, p. 40)
La crisi dei governi di tutta l'Europa orientale ha reso possibile la riunificazione delle due G. in un solo stato con una rapidità stupefacente: nessuno dei 100.000 manifestanti di Lipsia del ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...