TOUL
A. Villes
(lat. Tullum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] od. parrocchiale di Notre-Dame) a Remiremont, Saint-Nicolas a Munster.
L'insieme delle opere costituenti la struttura della parte orientale della costruzione venne terminato e sistemato verso il 1245, sotto Roger de Mercy; il clero entrò da allora in ...
Leggi Tutto
Algeri
L. Golvin
(lat. Icosium; arabo al-Jazā'ir)
Capitale della repubblica algerina. La fortuna di A. è legata soprattutto alla sua posizione geografica; è infatti situata al centro del litorale settentrionale [...] il tutto presenta una grande sobrietà di linee e di decorazione. Da notare che, contrariamente all'Ifrīqiya (Berberia orientale), qui le navate sono ricoperte di tetti di tegole semicircolari (influenza ispano-musulmana). Nel sec. 11° gli Almoravidi ...
Leggi Tutto
L’arte fiorita in Germania, e in parte in Lombardia, sotto l’egida degli imperatori sassoni fino all’anno Mille circa. Sostanzialmente legata alla riforma monastica del 10°-11° sec. e all’esaltazione dell’idea [...] di S. Salvatore a Werden o di S. Pantaleone a Colonia, o nelle due torri che fiancheggiano il coro orientale del duomo di Magonza.
Le decorazioni delle pareti e i capitelli vanno dall’imitazione dei modelli classicheggianti carolingi (Essen ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] a questo scopo anche la Transamazzonica, in corso di costruzione, che unirà João Pessoa (Paraíba, vicino a Cabo Branco, punto più orientale del B.), a Cruzeiro do Sul (Acre) e al confine col Perù (in tutto 5419 km), tagliando i grandi affluenti di ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] , 1997) secondo la quale la Cappella Palatina nacque e svolse in periodo ruggeriano il doppio ruolo di santuario (ala orientale) e di sala del trono (ala occidentale), per poi successivamente elidere la funzione profana e riunificare l'invaso sotto ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] di s. Giovanni di Gerusalemme, venne consacrata come cappella della Santa Cruz, e fu aggiunta allora l'abside mudéjar sul lato orientale del primitivo edificio. La moschea fu costruita nel mese di muḥarram del 390 a.E./3 dicembre 999-11 gennaio 1000 ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] di una riconsacrazione nel 1389), è l'abside quadrata con funzione di martyrium che, per la sua ispirazione orientale, ha attirato l'attenzione degli studiosi, a motivo della particolare soluzione architettonica che prevede uno sviluppo su due ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] una serie di chiese di forme e caratteri stilistici vari, ma sempre segnati dall'influsso dell'architettura della costa orientale del mare Adriatico. Dalla Grande Moravia queste tendenze si estesero rapidamente anche a O, nella B., in contemporanea ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] vennero riutilizzati nel protiro di facciata e al di sopra della porta Regia nel duomo di Modena e sul portale orientale del transetto della SS. Trinità di Venosa), rilievi, protomi, sostegni per tavoli, eccetera.Per quanto riguarda le arti applicate ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] d'Oltremare e in opere fortificate pressoché coeve dell'Alsazia.
Sicilia: i castelli di nuova fondazione. A munire la costa orientale della Sicilia, negli anni Trenta sorgono ex novo i castelli di Catania, Augusta, Siracusa, che spiccano per la tersa ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...