(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] la presenza, all'interno, di 5 asce in pietra verde).
Contatti con l'area egea e le grandi civiltà del Mediterraneo orientale per il tramite degli intensi traffici dei navigatori micenei (dal 16° al 12° sec. a. C.) sono documentati, per la prima ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] realizzata nella seconda metà del sec. 12° insieme ad altri lavori architettonici - torre a sinistra della facciata, prospetto orientale, ballatoio in controfacciata - e scultorei (Belli D'Elia, Calò Mariani, Todisco, 1990).A una prima ipotesi circa ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] e bianchi. La facciata è decorata da tre archi a tutto sesto a conci verdi e bianchi. L'abside e la fronte orientale sono ornate da una cornice i cui archetti poggiano su modiglioni scultorei al di sotto di una grossa fascia ritorta che sottolinea un ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] Poggio (l'attuale basilica della Crocetta), e tutt'insieme formavano un'ampia proprietà demaniale, situata a ridosso del tratto orientale delle mura urbane e in posizione dominante sull'abitato viterbese.
Nell'area in questione, oggi racchiusa tra la ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] 224 d. C.) e a Sarvistan (Reuther, in Pope, Survey of Persian Art, i, p. 496), che hanno forse la loro origine nell'Irān orientale. In Mesopotamia la c. in calcestruzzo su base quadrata fu ad ogni modo nota, al più presto, nel sec. III d. C., ma le ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] e smalti champlevés, ritenuta per lo più opera limosina; un tabernacolo o reliquiario in forma di ciborio di ispirazione orientale, in rame dorato e smalti champlevés su struttura lignea, che, considerato da Salmi (1923) opera limosina del sec. 13 ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] a croce latina con navata unica, capocroce dal profondo presbiterio con abside semicircolare e due absidiole incluse nei muri orientali del transetto, come a Santa Cruz de la Serós (Huesca), a San Juan di Uncastillo (Saragozza), a Estíbaliz (Alava ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] al naós dai sostegni della cupola sono coperti da volte a crociera, come pure il nartece tripartito. La zona orientale si articola in tre absidi semicircolari all'interno e poligonali all'esterno; il bema comunica con protesi e diaconico tramite ...
Leggi Tutto
TUR ABDIN
T.A. Sinclair
Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica.
Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] dalla pianta approssimativamente quadrata, i tre santuari, tipici delle chiese monastiche del T., sono disposti lungo il lato orientale. Al centro si trova una campata quadrata, coperta da una cupola, da cui si staccano tre bracci: il settentrionale ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] nell'insula Pomposiana, allora limitata dai due rami principali del delta del Po, quelli di Goro e di Volano, e dalle lagune orientali - sono emersi alcuni resti nel 1925 e nel 1962. Le fonti citano l'abbazia per la prima volta nell'874 come ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...