Aarhus
O. Schiørring
Città della Danimarca, sulla costa orientale dello Jutland, situata alla foce di un fiume che ha dato origine a un porto. È uno dei più antichi nuclei cittadini della Danimarca. [...] il vescovado a N. Alla stessa epoca risale probabilmente la fondazione della scuola annessa alla cattedrale, sul lato orientale della stessa. Questa grandiosa attività edile ecclesiastica relegò al di fuori del centro fortificato l'abitato civile e ...
Leggi Tutto
GIARMO
Giovanni GARBINI
. Località archeologica dell'Irāq nord-orientale, situata su una bassa collina nella valle di Chemchemal, 35 km a est di Kirkūk. Una spedizione organizzata dall'Oriental Institute [...] H. E. Wright Jr., The geological setting of four prehistoric sites in Northeastern Iraq, in Bulletin of the American Schools of oriental research, CXXVIII (1952), pp. 11-24; R. J. Braidwood, The Iraq-Jarmo project, in Sumer, X (1954), pp. 120-138; id ...
Leggi Tutto
LOUTZA (῾Αλαὶ ᾿Αραϕηνίδες)
L. Rocchetti
Località sulla costa orientale dell'Attica che nel 1957 ha restituito i resti di un tempio dorico periptero con sei colonne sui lati corti e tredici sui fianchi; [...] la cella era divisa in due parti. A poca distanza dall'edificio è stato trovato un decreto relativo alle Tauropòlia che ci fa pensare che il tempio, la cui datazione può risalire al più presto al IV sec. ...
Leggi Tutto
KOSTOL (Pontes)
M. GrbiÎc
Località della Jugoslavia nord-orientale, prossima all'attuale frontiera con la Romania e con la Bulgaria, sul Danubio, nota per alcuni importanti ritrovamenti romani.
Da K. [...] si andava a Drubetas (Turnu Severin) attraversando il ponte sul Danubio, costruito da Traiano durante la conquista della Dacia. Ancora cento anni fa 16 pilastri sporgevano dal Danubio, ma in seguito - ...
Leggi Tutto
TAVIO (Taviùm, Ταούιον)
M. Cristofani
Città della Galazia orientale. Il nome, noto anche nella forma Tavia, viene riconnesso al licaone Τάβις. T., che si trovava nella regione dei Trocmi, era famosa [...] per il santuario di Zeus Tavianus.
Da Strabone e dalla Tabula Peutingeriana, T. risulta come il nodo stradale dal quale la via proveniente da Ankyra si divideva in tre diverse strade dirette verso Amasia, ...
Leggi Tutto
KARTHAIA (Κάρϑαια)
W. Johannowski
Città della costa sud-orientale dell'isola di Keos, fu in età classica la più importante dell'isola.
Al Cicladico Antico risale una tomba a camera, e anche il nome di [...] K. è di evidente origine preellenica. In età classica ed ellenistica essa ebbe le stesse vicende storiche delle altre città dell'isola. Le monete più antiche, con l'anfora e il delfino, sono di età arcaica.
La ...
Leggi Tutto
GIARMŌ
G. Garbini
Ō Località dell'Iraq nord-orientale, nella valle di Chemchemal, 35 km a E di Kirkūk.
Una spedizione dell'Oriental Institute di Chicago, diretta da R. J. Braidwood, vi ha condotto ricerche [...] nel 1948, 1951 e 1954. La stazione di G., assegnata al Neolitico e datata, col metodo del radiocarbonio, al 4857 a. C. (con un margine di errore di 320 anni in più o in meno), è la più recente della valle ...
Leggi Tutto
SITIA (Σιτέα)
N. Bonacasa
Località situata nella parte orientale di Creta, il cui nome, di origine incerta, pare non sia greco. Il centro fu sede di uno stanziamento minoico, ma la zona è oggi nota per [...] i numerosi e importantissimi ritrovamenti che sono stati effettuati nel suo territorio archeologico, e che qui si elencano secondo i locali toponimi.
Chamaizi: casa ellittica, scoperta nel 1903, fornita ...
Leggi Tutto
FLAVIA SOLVA
E. Diez
Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] a S di Graz.
Plinio la cita come Flavium Solvense, sotto gli oppida dei Norici (Nat. hist., iii, 24, 146). Il nome Solva è pre-romano, illirico. Il circondano della città è limitato ad E dalla Savaria, ...
Leggi Tutto
SESKLO
L. Guerrini
Stanziamento preistorico della Tessaglia sud-orientale, situato a N-O di Volo, su una piccola altura chiamata Kastraki. La località, scavata per la prima volta nel 1901-2 dallo Tzountas, [...] ha rivelato una tra le testimonianze più antiche della cultura di periodo neolitico in territorio greco.
Al primo periodo neolitico (corrispondente alla fine dell'Antico Neolitico-inizio Medio Neolitico), ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...