• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Lingua [1]

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Nord-Est e il Centro)

Lingua italiana (2025)

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Nord-Est e il Centro) Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] il resto le principali differenze con la media nazionale sono costituite dalla massiccia presenza di denominazioni generiche – Fontana, Orientale, Forno, Stazione, Belvedere, Nazionale, Giardino e Orti tra le prime 50 – e dall’alta frequenza di Gran ... Leggi Tutto

Napule è

Lingua italiana (2025)

Napule è Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] il Caravaggio l’incontro con la immensa capitale mediterranea, più classicamente antica di Roma stessa, e insieme spagnolesca e orientale, non è difficile intendere a chi abbia letto almeno qualche passo del Porta o del Basile; un’immersione entro ... Leggi Tutto

Il carteggio Saba-Sereni

Lingua italiana (2025)

Il carteggio Saba-Sereni «Si erano incontrati la prima volta, fugacemente, nel 1939, in casa di Giansiro Ferrata. Ma è nel ’45, dopo un nuovo incontro in casa di Luciano Anceschi, che tra di loro nasce un’amicizia, da allora tenuta [...] la densa e informata introduzione di Cecilia Gibellini (docente nelle Università di Verona e del Piemonte Orientale, cinquecentista e novecentista, esperta di variantistica e analisi intertestuale, di letteratura della migrazione, del rapporto tra ... Leggi Tutto

Nomi, cognomi, megatitoli nobiliari: l’onomastica fantozziana

Lingua italiana (2025)

Nomi, cognomi, megatitoli nobiliari: l’onomastica fantozziana Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] De Fanti, bancario precario, dove ritrova la sigla del ragioniere e la radice Fant- di Fantozzi (il cognome preposizionale è nord-orientale).Fantozzi diventa anche un fumetto in più serie e per più testate, dove si ritrova vittima di angherie di ogni ... Leggi Tutto

Il lessico del Morgante di Luigi Pulci

Lingua italiana (2025)

Il lessico del Morgante di Luigi Pulci Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] » (p. 30) e che spesso hanno la prima attestazione nel Morgante, come nel caso di caffettano ‘signorile veste orientale’ (p. 103), specialistico del settore tessile, oppure del sostantivo bizeffe ‘grande quantità’ (p. 93), che nei testi pulciani ... Leggi Tutto

Leone XIV e la scelta del nome del papa

Lingua italiana (2025)

Leone XIV e la scelta del nome del papa Come si sceglie il nomen pontificale?Prendiamo gli ultimi due esempi. Di papa Francesco sappiamo più o meno tutto: la carità, la misericordia, i poveri al centro della sua missione, con l’ispirazione del [...] nome di famiglia, con il valore trasparente di ‘preposto’, in Italia si presenta in tre forme: Prevost tra Piemonte orientale e Lombardia, specie a Milano; Prevosto piemontese, in particolare nelle province di Torino e di Asti (di qui anche ... Leggi Tutto

Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo

Lingua italiana (2025)

Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] ’.Da qasr ‘castello’, deriva il Càssaru, attestato in Palermo e in altre città, in realtà latinismo di ritorno, perché la voce orientale deriva da castrum, ma ‘castello, fortezza’ era espresso anche con qal’a(t) da cui Calatafimi ‘la rocca di Eufemio ... Leggi Tutto

La Resistenza dimenticata degli Internati Militari Italiani, tra amnesia e propaganda

Lingua italiana (2025)

La Resistenza dimenticata degli Internati Militari Italiani, tra amnesia e propaganda Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] combattuto nella Grande Guerra – furono destinati alla deportazione nel vasto territorio del Reich, tra Austria, Germania ed Europa orientale; alcune migliaia morirono ancora prima di arrivare nei lager, per lo più in mare, tra affondamenti per mano ... Leggi Tutto

I greci e le parole del mare

Lingua italiana (2024)

I greci e le parole del mare Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] greci, del passato e del presente, si può capire solo studiando (o forse, solo parlando) la lingua nelle terre del Mediterraneo orientale dove ancora il mare si definisce con la stessa parola che avevano usato Senofonte e i suoi compagni nell’Anabasi ... Leggi Tutto

Habemus deonimicum. Sui deonimici italiani derivati dal latino

Lingua italiana (2024)

Habemus deonimicum. Sui deonimici italiani derivati dal latino Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] sec. XVI: cistercense (dal lat. Cisterciēnsem, derivato di Cistercium, francese Cîteaux, nome di una località della Francia orientale).sec. XX: homo neanderthalensis (dal lat. Homo Neanderthalensis, comp. di homo ‘essere umano’ e Neanderthalensis ‘di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
orientalismo s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
orientale
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a Oriente, in contrapposizione storico-culturale...
orientale
orientale Giovanni Buti-Renzo Bertagni . In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali