DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] prigioniero Bernabò. Questi fu portato subito nel castello di Trezzo, dove morì dopo pochi mesi: Milano insieme con la metà orientale del dominio visconteo passò rapidamente sotto Giangaleazzo. Il D. occupò, a nome del suo signore, le città di Parma ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] XIV, 115 = 4710).
Si laureò a Bologna il 28 maggio 1437 in utroque iure. In precedenza aveva viaggiato nell’Europa orientale, in Grecia, Croazia, Dalmazia, Ungheria, Bulgaria e Russia, giungendo fino in Turchia. Si distinse sin da allora per le doti ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] di esploratore etiopico avventurieroe scrittore, in Boll. stor. vercellese, VII (1975), pp. 3-44; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad Indicem; C.F. Mestorino, A. F. lo zingaro d'Africa, in ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] successivo era eletto savio sopra il Levante: in pratica, diventava responsabile della sicurezza dei traffici marittimi nel Mediterraneo orientale; rifiutò quindi la nomina a giudice del Procurator (9 marzo 1367), preferendo optare, un mese dopo, per ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] anche dai due legati latini) nel febbraio 1274. L'11 marzo iniziava il viaggio di ritorno, in compagnia della legazione orientale destinata al concilio di Lione, che si sarebbe aperto il 7 maggio. Sbarcati (dopo un viaggio disastroso, che era costato ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] , cardinale Cappellari, il quale tuttavia apprezzò l'esperienza che il C. possedeva soprattutto per i problemi della Chiesa orientale. Le sue capacità critiche brillarono ancora nel luglio 1824 quando, contro il parere del cardinale De Gregorio e ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] 1642 (come da scheda anagrafica conservata presso il castello di Masino) e fu sepolto nella chiesa dei cappuccini di Porta Orientale.
Dal matrimonio non ebbe figli. La contea di Masino passò, quindi, al fratello minore Amedeo, divenuto capitano delle ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] le coste liguri. In realtà, l'obiettivo della spedizione fu la conquista di nuovi avamposti per i traffici genovesi nel Mediterraneo orientale. Nel giugno la flotta, giunta a Negroponte, si incontrò con le 26 galere, in parte venete, in parte al ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] anticipavano la guerra fredda in una zona che stava per diventare il confine tra il blocco occidentale e quello orientale.
La collaborazione tra le brigate Garibaldi comuniste e il IX Corpus jugoslavo aveva come obiettivo quello di rendere possibile ...
Leggi Tutto
BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio
Maria Laura Iona
Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] punto chiave non solo passavano merci ma filtravano notizie sugli avvenimenti dei territori d'Oltralpe e dell'Europa orientale, alle quali Venezia prestava sempre la più vigile attenzione. Il B. interroga e ferma mercanti, viandanti e mercenari ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...