• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [1]

Cosa sta succedendo nella Repubblica democratica del Congo

Atlante (2025)

Cosa sta succedendo nella Repubblica democratica del Congo La crisi che travolge la Repubblica Democratica del Congo (RDC) torna ad aggravarsi. Domenica scorsa, i ribelli del movimento M23 hanno preso il controllo di Goma, capoluogo della provincia del Nord Kivu, [...] della RDC dopo la vittoria delle forze guidate da Paul Kagame, attuale presidente del Ruanda. Da quel momento, la regione orientale del Congo è diventata un campo di battaglia per numerosi gruppi armati, che operano in un contesto di assenza quasi ... Leggi Tutto

Romania, Simion vince il primo turno: l’onda sovranista scuote l’Europa

Atlante (2025)

George Simion, leader del partito radicale AUR (Alleanza per l’Unione dei Romeni), ha vinto il primo turno delle elezioni presidenziali romene. Simion ha ottenuto circa il 40% dei voti, affermandosi come [...] russe nella precedente elezione, annullata cinque mesi fa.La partita resta aperta, ma il segnale è forte: l’Europa orientale si confronta con un nuovo slancio sovranista, che potrebbe cambiare gli equilibri all’interno dell’Unione e della NATO ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2025)

Una settimana Treccani Meraf Villani analizza il modo con cui l’Africa sta mettendo in discussione, sostenuta dall’insieme del Sud globale, i limiti intrinseci del sistema internazionale, attraverso il quale una minoranza del [...] del movimento M23 hanno preso il controllo della città di Goma, capoluogo della provincia del Nord Kivu, situata nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo, presso il confine con il Ruanda. L’area, ricca di risorse minerarie, è ... Leggi Tutto

Cronologia della Seconda guerra mondiale

Atlante (2025)

Cronologia della Seconda guerra mondiale Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] accordi sull’assetto politico internazionale alla fine della Seconda guerra mondiale.3 febbraio: I sovietici sono ai confini orientali della Germania.13 febbraio: I russi vincono la battaglia di Budapest.13 febbraio: Bombardamento di Dresda. La città ... Leggi Tutto

Wang Yi, un breve profilo

Atlante (2025)

Wang Yi, un breve profilo Wang Yi, attuale ministro degli Affari esteri della Repubblica Popolare Cinese oltre che membro dell’Ufficio politico del Comitato centrale del PCC e direttore dell’Ufficio della Commissione centrale per [...] cinesi, è considerato un abile negoziatore e un interlocutore rispettato a livello internazionale. La sua esperienza in Asia orientale lo rende particolarmente competente nel gestire le relazioni con Paesi come il Giappone, la Corea del Sud e l ... Leggi Tutto

La doppia sconfitta della sinistra cilena

Atlante (2025)

La doppia sconfitta della sinistra cilena Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzione cubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] socialista”, fortemente influenzato dall’esperienza dell’esilio dei loro leader, che hanno vissuto nei Paesi dell’Europa orientale e in particolare nella Repubblica Democratica Tedesca. Allo stesso modo, il movimento “eurocomunista”, nato in Italia ... Leggi Tutto

Mosca intensifica i bombardamenti su Kharkiv

Atlante (2025)

Nuovo attacco russo in Ucraina. Nella notte tra sabato e domenica un ospedale di Kharkiv è stato colpito da un bombardamento, causando morti e feriti tra pazienti e personale medico. Le autorità ucraine [...] il diritto internazionale umanitario. Almeno due i morti e 25 i feriti accertati. Kharkiv, situata nell'Ucraina nord-orientale, ha resistito alla conquista nelle prime settimane dell'invasione russa del febbraio 2022 e continua a essere un obiettivo ... Leggi Tutto

2025, un anno di elezioni in Europa

Atlante (2025)

2025, un anno di elezioni in Europa Il 2024 è stato un anno particolarmente rilevante in Europa a livello elettorale. Il calendario, già denso di appuntamenti cruciali come quello per il rinnovo del Parlamento europeo del 9 giugno, si è [...] (USR, Uniunea Salvați România), che aveva già guadagnato il ballottaggio contro Georgescu lo scorso dicembre. Sempre sul fronte orientale della NATO, a maggio si dovrebbero tenere le presidenziali in Polonia. Con il ritorno di Donald Tusk al governo ... Leggi Tutto

Il Myanmar quattro anni dopo il golpe

Atlante (2025)

Il Myanmar quattro anni dopo il golpe Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] che coinvolgeva anche la Thailandia, la zona economica speciale sul Mare delle Andamane mira a collegare l’Asia sud-orientale con l’Asia meridionale, creando una rete di trasporti che bypassi – stesso obiettivo di Pechino – lo Stretto di Malacca ... Leggi Tutto

Dall’Europa arriva il “no” ai prodotti della deforestazione

Atlante (2025)

Dall’Europa arriva il “no” ai prodotti della deforestazione L’aumento del prezzo della tazzina di caffè o di una tavoletta di cioccolato è stato consistente negli ultimi mesi, così come l’olio di palma, la soia, il legno e i suoi composti, la gomma, hanno avuto [...] che il Parlamento europeo voleva promuovere con le nuove leggi in difesa delle foreste e della loro utilità sociale. Immagine: Deforestazione delle pinete nell’Europa orientale, con la raccolta del legno di pino. Crediti: rsooll / Shutterstock.com ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
orientalismo s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
orientale
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a Oriente, in contrapposizione storico-culturale...
orientale
orientale Giovanni Buti-Renzo Bertagni . In senso specifico, e cioè geografico-astronomico, la voce nella Commedia appare due volte: la parte orïental de l'orizzonte (Pd XXXI 119); la parte orïental tutta rosata (Pg XXX 23). In altro passo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali