• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14486 risultati
Tutti i risultati [14486]
Geografia [2119]
Storia [2353]
Arti visive [2403]
Biografie [2283]
Archeologia [2012]
Europa [954]
Religioni [742]
Storia per continenti e paesi [637]
Geografia umana ed economica [542]
Architettura e urbanistica [552]

Mangyslak

Enciclopedia on line

Penisola della costa orientale del Mar Caspio, situata nel territorio del Kazakistan; zona steppica con laghi salini, ricca di giacimenti di petrolio, manganese. A N della penisola si trova la baia omonima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CASPIO – KAZAKISTAN – MANGANESE – PETROLIO – STEPPICA

Mistassini, Lago

Enciclopedia on line

Lago del Canada nord-orientale (2200 km2), nell’Altopiano Laurenziano. Diviso in due da una catena di isole moreniche, ne è emissario il fiume Rupert. La regione circostante è ricca di foreste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALTOPIANO – CANADA

Karatau

Enciclopedia on line

Nome (in turco orientale «Monte Nero») di un rilievo dell’Asia centrale, nel Kazakistan, formato da scisti metamorfici, alto 1800 m, lungo oltre 300 km. È la continuazione occidentale del Tian Shan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – KAZAKISTAN – TIAN SHAN – SCISTI

Liguri, Alpi

Enciclopedia on line

Sezione orientale delle Alpi Marittime, dal Colle di Tenda al Colle di Cadibona; culminano nella Punta Marguareis (2651 m); vi prevalgono i terreni sedimentari. Formano una zona di passaggio all’Appennino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: COLLE DI CADIBONA – ALPI MARITTIME – COLLE DI TENDA – APPENNINO

Burundi

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] origini etiopiche, che aveva stabilito il proprio dominio sulla popolazione locale, gli Hutu, di stirpe bantu. Incorporato nell’Africa Orientale Tedesca nel 1899, l’Urundi fu occupato dalle forze belghe nel 1916 e dopo la fine della guerra assegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DECOLONIZZAZIONE – LAGO TANGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burundi (11)
Mostra Tutti

Balcanica, Penisola

Enciclopedia on line

La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] della guerra russo-turca, costituì la Bulgaria in principato autonomo; creò la provincia autonoma della Rumelia orientale; affidò l’amministrazione della Bosnia-Erzegovina all’Austria; riconobbe l’indipendenza del Montenegro, della Serbia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PACE DI SANTO STEFANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balcanica, Penisola (3)
Mostra Tutti

Treblinka

Enciclopedia on line

Treblinka Località della Polonia orientale, nel voivodato di Ostrołęka, 90 km a NE di Varsavia. Durante la Seconda guerra mondiale, i Tedeschi vi organizzarono uno dei campi di sterminio in cui fu ucciso [...] circa un milione di internati, soprattutto ebrei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VARSAVIA – POLONIA – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treblinka (1)
Mostra Tutti

Sandakan

Enciclopedia on line

Sandakan Città della Malaysia orientale (275.375 ab. nel 2000), sulla costa settentrionale dell’isola di Borneo (Sabah), in un’insenatura del Mar di Sulu. Capoluogo fino al 1947 del Borneo britannico settentrionale, [...] poi dell’omonimo distretto, è attivo porto e centro commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MAR DI SULU – BORNEO

Haleakala

Enciclopedia on line

Haleakala Vulcano nella parte orientale dell’isola Maui (Hawaii). Alto 3058 m, è il più grande cratere spento del globo, con una superficie di 46 km2 e una profondità di 720 m. Il vulcano è compreso nel Parco Nazionale [...] di H. (118 km2) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ISOLA MAUI – VULCANO – HAWAII

Nietzki, Rudolf Hugo

Enciclopedia on line

Chimico (Heilsberg, Prussia Orientale, 1847 - Neckargemünd 1917); prof. nell'univ. di Basilea. È noto per la preparazione di coloranti diazoici e chinonici che ebbero esteso impiego nell'industria tessile. [...] Ottenne larga diffusione la sua Chemie der organ. Farbstoffe (1a ed. 1886) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – INDUSTRIA TESSILE – BASILEA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 1449
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
orientalismo s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali