Tarim, bacino del
Regione del Turkestan cinese od orientale (oggi nella regione autonoma Uighur del Xinjiang). Anche se i cinesi ebbero con loro contatti molto antichi, i regni-oasi del Turkestan orientale [...] verso i regni-oasi una politica aggressiva e nel 60 a.C. istituirono il Governatorato generale dei «paesi dell’estremità orientale» (xi-you); da questa data la seta cominciò a superare il Pamir arrivando in Occidente. Tuttavia, il controllo cinese ...
Leggi Tutto
Denominazione tradizionale dei due versanti della Corsica: l’orientale (considerato interno perché rivolto verso la penisola italiana) e l’occidentale (esterno). Oltre il fondamento orografico e idrografico, [...] la distinzione riflette anche una diversità geomorfologica; di natura cristallina la regione occidentale, sedimentaria quella orientale. ...
Leggi Tutto
(fr. Vosges; ted. Vogesen) Rilievo montuoso della Francia orientale, che, con direzione SO-NE, si estende per circa 250 km tra il Colle di Saverne a N e il Passo di Belfort a S, l’altopiano triassico lorenese [...] I centri urbani principali sono Baccarat, Rambervillers, Remiremont, Épinal, Molsheim.
Dai V. prende nome un dipartimento della Francia orientale (5874 km2 con 380.304 ab. nel 2007), con capoluogo Épinal. Comprende due zone nettamente distinte per la ...
Leggi Tutto
Africanista italiano (Paliano 1879 - Napoli 1953), fratello di Augusto, prof. (dal 1914) di berbero all'Istituto orientale di Napoli, e specialista di filologia camitosemitica. Opere principali: La cronaca [...] abbreviata d'Abissinia. Nuova versione e commento 1901; Il berbero nefūsi di Fassāṭo. Grammatica, 1931, 2a ediz. 1942 ...
Leggi Tutto
(o Oudjda; arabo Wuǵda) Città del Marocco nord-orientale (400.738 ab. nel 2004), al confine con l’Algeria; capoluogo della Regione Orientale. Fondata nel 944, fu sempre una città-fortezza; i Francesi [...] se ne servirono come base militare. Grazie alle vicine miniere di piombo, zinco e carbone, divenne poi un importante centro industriale. Sviluppati anche l’agricoltura (cereali, viti, olivi, agrumi) e ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] colonne, analoghe alle altre per i capitelli, ma non per le basi con grosso toro su un plinto a scalini, di tipo orientale, e che sono probabilmente reimpiegati. Il muro di fondo del portico S si interrompe al centro per far posto ad un grande atrio ...
Leggi Tutto
Antica popolazione della Spagna Tarraconense, stanziata sulla costa orientale della penisola iberica, tra Barcellona e Blanda. I L. vanno distinti dai Lacetani. ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...