Varo
Adolfo Cecilia
Fiume della Francia sud orientale, che scende dal versante meridionale delle Alpi Marittime e sfocia nel Mediterraneo circa 7 Km a so di Nizza, dopo un corso di 110 Km caratterizzato [...] da tratti nei quali scorre in gole profonde, da esso scavate grazie alla potenza erosiva dovuta al suo regime nel complesso torrentizio.
Il V. è citato in Pd VI 58, nella terzina che descrive le campagne ...
Leggi Tutto
ACHOLLA
G. Picard
Colonia fenicia della costa orientale tunisina; la tradizione letteraria ne ha alterato il nome in varie maniere.
Il sito di A. rimase a lungo incerto, per un errore di Tolomeo che [...] lo pone a N del Capo Vada (Ras Kapudia). Una scoperta epigrafica sopravvenuta nel 1947 conferma l'ipotesi del Willmans e permette di situare A. a Botria (Badria), a 10 km a S del Capo Kapudia. Fondata ...
Leggi Tutto
Aberlemno
D. Mac Lean
Villaggio della Scozia orientale, importante area di ritrovamento di sculture dei Pitti.
Come per le altre testimonianze della produzione plastica dei Pitti, Allen nel 1903 ha [...] diviso i pezzi rinvenuti ad A. in tre classi e li ha ordinati numericamente a seconda del sito di provenienza; le opere scoperte in seguito non sono però state numerate.
A. nr. 1 è un esempio della Classe ...
Leggi Tutto
AMORGO (‘Αμοργός)
L. Marangou
È la più orientale delle isole Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia (Αστυπάλαια), sulla principale rotta dall'Asia Minore e dal Dodecanneso. Secondo la tradizione letteraria [...] apparteneva alle Sporadi (Strab., X, 19, 12; Ptol., Geog., V, 2, 31; Ps. Scyl., Per., 58; Steph. Byz., s.v. Αμοργός).
Il nome A. che ha prevalso sulle altre denominazioni antiche Karkesia (Καρκησία) e ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] 12°, non soltanto ricostruire a un'altezza più idonea la cupola, ma intervenire su tutto l'insieme delle volte delle parti orientali.
A S della chiesa di Saint-Philibert si trova un eccezionale complesso di edifici monastici datati all'11°-12° secolo ...
Leggi Tutto
MAWANGDUI
R. Fracasso
Sito archeologico nella periferia orientale di Changsha (Hunan), individuato all'inizio degli anni '50 ed esplorato tra il 1972 e il 1974. Gli scavi condotti dal Museo Provinciale [...] del Hunan hanno riportato alla luce tre profonde sepolture sormontate da tumuli e orientate a N, databili tra il 186 e il 160 a.C. e di primaria importanza per lo studio degli aspetti religiosi, artistici ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...]
CYPRUS (v. vol. II, p. 594, s.v. Cipro per quanto riguarda il periodo in cui fu provincia insieme con la parte orientale della Cilicia). - Governata alla fine dell'età ellenistica da un fratello del re d'Egitto Tolemeo Aulete, nel 58 a.C. fu annessa ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] 11.000 anni fa), in quella mediterranea le culture epigravettiane e romanelliane (20.000-10.000 anni fa), in quelle orientali le culture pavloviane (nell’ambito del Gravettiano).
Intorno a 10.0000 anni fa si afferma un profondo mutamento. Superata l ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] Comprende parte del Massiccio Centrale e gli aridi e scarsamente popolati altopiani calcarei più a SE, che si affacciano sulla valle del fiume Saona. È attraversata da importanti vie di comunicazione. ...
Leggi Tutto
tecniche antistress
Tecniche psicologiche e comportamentali, di origine orientale e occidentale, di varia epoca storica, che si propongono di porre sotto controllo la risposta di stress, la quale, entro [...] e in generale negli stili di vita, con positive ricadute sulla salute.
Metodiche
Numerose sono le metodiche di derivazione orientale e occidentale e, per così dire, mista. Le occidentali più note e usate sono: il training autogeno (➔) elaborato ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...