bodo
Popolazione originaria dell’Assam (India nord-orientale), e di qui diffusasi nelle adiacenti regioni di Nepal, Bangladesh e Myanmar. In India i b. sono inseriti fra le e ripartiti in varie tribù [...] (kachari, mech, bara, garo, tippera ecc.). La denominazione b. viene applicata anche alla lingua, che appartiene alla famiglia tibeto-birmana ed è parlata da circa un milione di individui. I b. sono prevalentemente ...
Leggi Tutto
Città della Liguria orientale, in provincia di Genova, presso la foce dell'Entella, il più ragguardevole tra i torrenti della Riviera di Levante. Chiàvari sorge presso il mare, in una fertile pianura coltivata, [...] cinta per tre lati da colli amenissimi. Deve appunto la sua importanza e il suo sviluppo all'essere situata nella più vasta pianura della Riviera di Levante, e allo sbocco delle valli di Fontanabuona, ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] , fu dedicato alla Theotókos; anche il tetraconco della biblioteca di Adriano venne adattato al nuovo uso: l'abside orientale fu trasformata in presbiterio e quella occidentale in ingresso. Sempre ad Atene sorsero comunque anche nuove chiese, tra le ...
Leggi Tutto
Lipschitz
Lipschitz Rudolph Otto Sigismund (Königsberg, Prussia Orientale, oggi Kaliningrad, Russia, 1832 - Bonn 1903) matematico tedesco. Iniziò giovanissimo gli studi universitari a Königsberg e li [...] continuò a Berlino, dove seguì le lezioni di J. Dirichlet laureandosi nel 1853. Nel 1862 divenne professore straordinario a Breslavia e dopo due anni accettò la nomina di professore ordinario all’università ...
Leggi Tutto
AMARĀVATĪ
J. Auboyer
Ī Fu la capitale orientale degli Āndhra (v. Āndhra, epoca), o Sātavāhana; la sua importanza crebbe quando quei popoli persero i loro possedimenti occidentali. Il luogo della città, [...] sulla sponda destra del fiume Kistna, è noto soprattutto grazie ad uno stūpa (v.) di grandi proporzioni che, secondo il Mañjushrīmūlakalpa (il libro della regola, che si fonda sul Mañjushrī, uno dei più ...
Leggi Tutto
WECKER, Andreas
Francesco Zippel
Germania • Stassfurt (Germania Orientale), 2 gennaio 1970 • Specialità: Sbarra, Cavallo con maniglie, Parallele, Anelli, Concorso generale
Atleta completo, Wecker [...] si impose tra la fine degli anni Ottanta e la prima metà dei Novanta come uno dei ginnasti di maggiore successo, riportando vittorie in tutte le principali specialità, e particolarmente nella sbarra. ...
Leggi Tutto
Hamann, Johann Georg
Pensatore (Königsberg, Prussia orientale, od. Kaliningrad, 1730 - Münster 1788). Ebbe un’educazione familiare molto rigida e un’istruzione irregolare. Tentò di guadagnarsi la vita [...] facendo l’istitutore, ma poi finì per accettare l’ospitalità di un compagno, C. Berens, a Riga. Inviato a Londra con incarichi di affari, scoprì leggendo la Bibbia il senso vero della sua vita (1758). ...
Leggi Tutto
PANTALICA
G. V. Gentili
Località della Sicilia orientale. Ha oggi questo nome un dosso roccioso, spinto sulla confluenza del Rio Bottiglieria nel fiume Anapo, naturalmente forte per i dirupi impervî [...] interrotti dalla sella di Filiporto, unico accesso agevole che collega con le alture ad oriente di Ferla. Fu uno dei maggiori accentramenti dei Siculi dell'Età del Bronzo. La identificazione dei vecchi ...
Leggi Tutto
DIMINI
L. Guerrini
Stanziamento preistorico nella Tessaglia orientale, a pochi km ad O di Volo. Il massimo fiorire della cultura di D. occupa il secondo periodo tessalico (= Thessaly ii), seguente al [...] I periodo o di Sesido (dal nome di altra località prossima). Cronologicamente da prima ritenuto completamente del periodo neolitico (cronologia Wace-Thompson, Hansen), D. appare, invero, occupare il periodo ...
Leggi Tutto
MEZEK
A. Frova
Villaggio della Bulgaria sud-orientale presso Svilengrad, alla frontiera greco-turca, in cui sorgono numerosi tumuli funerari traci. Qui fu trovato nel 1903 il famoso cinghiale di bronzo [...] ora al museo di Istanbul, ma gli scavi che furono condotti dal Museo Naz. di Sofia nel 1932-33 in seguito a rinvenimenti clandestini, oltre a varî trovamenti nei tumuli, portarono alla scoperta di due ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...