• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14485 risultati
Tutti i risultati [14485]
Geografia [2118]
Storia [2352]
Arti visive [2402]
Biografie [2283]
Archeologia [2012]
Europa [954]
Religioni [742]
Storia per continenti e paesi [635]
Geografia umana ed economica [542]
Architettura e urbanistica [552]

COURANT, Richard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Matematico, nato a Lublinitz (Slesia orientale) l'8 gennaio 1888. Discepolo di D. Hilbert, si laureò nel 1910 all'università di Gottinga; fu professore a Münster e a Gottinga dal 1920 al 1933. Dal 1934 [...] al 1958 professore all'università di New York. Fondatore di una scuola dì ricerche matematiche, tra le più fiorenti negli S.U.A., sulle equazioni a derivate parziali, sul calcolo delle variazioni, su problemi ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – MATEMATICA APPLICATA – FISICA MATEMATICA – BERLINO – MÜNSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURANT, Richard (2)
Mostra Tutti

SHAHR-I SOKHTA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SHAHR-I SOKHTA Maurizio Tosi . Insediamento protostorico nel Sistan iranico, datato tra il 3200 e il 1800 a. C., rappresentativo di una civiltà sviluppatasi in relazione al corso del fiume Hilmand. [...] protoelamici è stata rinvenuta nel livello più antico della città (circa 3200-3100 a. C.) e rappresenta il testo più orientale di questo tipo finora venuto alla luce. Bibl.: M. Tosi, Excavations at Shahr-i Sokhta, preliminary report on the second ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ DELL'INDO – LAPISLAZZULI – MESOPOTAMIA – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAHR-I SOKHTA (1)
Mostra Tutti

DUNGANI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Popolazione mongola insediata in passato nel Turkestan orientale e di recente spintasi anche nelle provincie occidentali della Cina, dove ha adottato usi, costumi e lingua cinese, conservando però la [...] considerati come Turchi mongolizzati. Più forti e coraggiosi dei Cinesi, furono sempre ricercati come mercenarî nelle provincie orientali dell'Impero cinese, dove poi finirono per stabilirsi. Aperte le comunicazioni per il fiume Ili, molti Dungani ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – IMPERO CINESE – LINGUA CINESE – AGRICOLTURA – TURKESTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNGANI (2)
Mostra Tutti

ALMUÑÉCAR

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Città spagnola dell'Andalusia orientale, a sud di Granada e della Sierra Nevada, che sorge sul sito che fu della colonia fenicia SKS, divenuta poi municipio romano (Sexi Firmum Iulium) e come tale rientrante [...] nel Conventus Gaditanus della Betica. Il territorio di A. ha restituito documenti di remota antropizzazione con frequenze risalenti al Bronzo Antico, mentre gli elementi coloniali fenici del 7° sec. a. ... Leggi Tutto
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – INCINERAZIONE – SIERRA NEVADA – BRONZO ANTICO – ANDALUSIA

WANDOROBO

Enciclopedia Italiana (1937)

WANDOROBO Renato Boccassino . Popolazione del Kenya (Africa Orientale Inglese) in parte soggetta ai Masai e in parte ai Nandi. Benché molto influenzati dalle diverse tribù che li hanno soggiogati, i [...] Wandorobo si presentano ancora in uno stadio assai primitivo. Abitano in piccoli villaggi, composti di due o tre famiglie, vivono con quanto dà loro la natura, soprattutto selvaggina e miele - anche la ... Leggi Tutto

ACHULLA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Antica città sulla costa orientale della Tunisia. Il nome, che sembra d'origine fenicia, si presenta sotto forme diverse: Acholla, Acylla, ecc.; Achulla è sulle monete municipali con leggende latine. [...] Si credeva fosse stata fondata da coloni (Fenici) provenienti da Malta. All'inizio della terza guerra punica abbandonò Cartagine ed in compenso ricevette da Roma il titolo di città libera. Durante la campagna ... Leggi Tutto
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – GIULIO CESARE – CARTAGINE – NECROPOLI – HAMMAMET

nardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

nardo . Sostanza profumata da bruciare, di provenienza orientale, ottenuta forse dall'olio dello spiganardo. Di n., mirra e altri aromi la fenice, vicina a morire, cosparge il suo nido (nardo e mirra [...] son l'ultime fasce, If XXIV 111), come D. leggeva in Ovidio: " Haec ubi quinque suae complevit saecula vitae / ... nidum sibi construit... / Quo simul ac casias et nardi lenis aristas / quassaque cum fulva ... Leggi Tutto

Arikamedu

Dizionario di Storia (2010)

Arikamedu Antica città commerciale presso la costa orientale dell’India, due miglia a sud di Pondicherry. Individuata nel 1937, vi è stato scoperto un complesso di edifici connessi con il commercio romano [...] e, probabilmente, da identificare con la Poduke di Tolomeo; sono stati trovati molti frammenti di ceramica aretina (20-50 d.C.), ma anche di anfore di epoca precedente provenienti dall’Italia e da altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Ngoni, regni

Dizionario di Storia (2010)

Ngoni, regni Entità statuali costituite nell’Africa orientale a partire dal 1840 ca. fino agli anni Settanta del 19° secolo. A partire dai primi re N., Zwangendaba, Nqaba e Maseko Ngwana, furono almeno [...] 8 i regni fondati nelle regioni degli odd. Malawi, Zambia e Tanzania. La forza N. derivava dalla loro organizzazione militare capace di razziare le popolazioni incontrate, aggregandone i sopravvissuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TANZANIA – ZAMBIA – MALAWI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ngoni, regni (1)
Mostra Tutti

PITHOM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITHOM S. Donadoni Località egiziana nel Delta orientale; è il nome biblico della odierna Tell el-Maskhuta. Sono stati là trovati i resti di grandi magazzini d'età ramesside, probabilmente destinati [...] a contenere grano, e formati da serie di camere in mattoni, in cui si penetrava probabilmente dall'alto. Dalla zona provengono numerosi monumenti, per lo più di Bassa Epoca; ma pietre scolpite del Nuovo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 1449
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
orientalismo s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali