• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14485 risultati
Tutti i risultati [14485]
Geografia [2118]
Storia [2352]
Arti visive [2402]
Biografie [2283]
Archeologia [2012]
Europa [954]
Religioni [742]
Storia per continenti e paesi [635]
Geografia umana ed economica [542]
Architettura e urbanistica [552]

STRASBURGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRASBURGO J.-J. Hatt Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Basso Reno, corrispondente al sito dell'antica Argentorate, castrum fondato su un'altura nel 12 a.C. a opera dell'ala [...] del limes. Nel 74 d.C., dopo la conquista degli Agri Decumates, alla Legio II subentrò la Legio VIII. Giunta dal settore orientale dell'impero, essa diede vita a S. a una produzione di ceramica (Rue de l'Ail): alcuni artigiani ceramisti parlavano e ... Leggi Tutto

Ispra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ispra Ispra [FNC] Centro sulla sponda sud-orientale del Lago Maggiore, nel cui territorio comunale, in località Barza, ha sede dal 1957 un Centro di studi nucleari dell'EURATOM. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: LAGO MAGGIORE – EURATOM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ispra (1)
Mostra Tutti

AFTENIE, Vasile

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Vescovo romeno cattolico, di rito orientale, nato il 14 luglio 1899 a Londroman, in Transilvania, morto in carcere a VăcăreŞti, il 10 maggio 1950. Dopo studî di filosofia e teologia a Roma, fu consacrato [...] sacerdote nel 1926 a Blaj, dove fu anche professore nella locale Accademia teologica. Dal 1940, vescovo ausiliare della Chiesa metropolitana di Blaj e Vicario a Bucarest. In quest'ultima qualità, fu arrestato ... Leggi Tutto
TAGS: VESCOVI CATTOLICI – TRANSILVANIA – ORTODOSSIA – BUCAREST – TEOLOGIA

WENDLAND, Paul

Enciclopedia Italiana (1937)

WENDLAND, Paul Filologo, nato a Hohenstein (Prussia orientale) il 17 agosto 1864, morto a Gottinga il 10 settembre 1915. Fu professore nelle università di Kiel (1902) e di Breslavia (1906) e dal 1908 [...] a Gottinga. Si occupò di storia della filosofia, delle religioni e della retorica nel mondo greco-romano (Anaximenes von Lampsakos. Studien zur ältesten Geschichte der Rhetorik, Berlino 1905; Die urchristlichen ... Leggi Tutto

KOLAROVGRAD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOLAROVGRAD Elio Migliorini . Città della Bulgaria nord-orientale, capoluogo del distretto omonimo, formato nel 1949, 80 km ad O di Stalin (Varna), a cui è unita da linea ferroviaria. Sorge nella parte [...] meridionale dell'altopiano di Deliorman, a 280 m. s. m., in una zona di produzione di cereali ed uva. È un antico centro; fu infatti fondato nel 927 dallo zar bulgaro Simeone il Grande, e conserva del ... Leggi Tutto

TOLBUCHIN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOLBUCHIN Elio Migliorini Città della Bulgaria nord-orientale (con 42.815 ab. nel 1956), nel distretto di Stalin, 42 km a N di Stalin (Varna), a cui è unita da linea ferroviaria. Posta nella Dobrugia [...] meridionale, a 261 m. s. m., è centro commerciale di una regione agricola (cereali, prevalentemente grano) ed è sede di industrie alimentari (farina, carne in scatola, estrazione di olio da semi di girasole), ... Leggi Tutto

KERMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KERMA F. Tiradritti Località situata sulla riva orientale del Nilo a S della terza cateratta; a partire dalla seconda metà del III millennio a.C. fu il centro propulsore di una cultura con caratteri [...] dove sono stati ritrovati i resti di una piccola struttura. La deffufa occidentale fu ampliata un'ultima volta sul lato orientale, poco prima che K. venisse distrutta dagli eserciti egiziani di Thutmosis I e II. Bibl.: G. A. Reisner, Excavations at ... Leggi Tutto

Ostmark

Dizionario di Storia (2010)

Ostmark Nome dato in tedesco (propr. «marca orientale») genericamente ai territori di confine verso Oriente; in partic., antico nome carolingio dell’Austria, assunto come nome ufficiale di quel Paese [...] dall’Anschluss (1938) sino alla fine del regime hitleriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ANSCHLUSS – AUSTRIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostmark (1)
Mostra Tutti

xilofono

Enciclopedia on line

xilofono Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dall’Oceania all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette di legno o di bambù [...] ) le tavolette poggiano sulle gambe del suonatore, nelle altre sono fissate su supporti di legno (Africa, Asia sud-orientale) o legate a due cordicelle (Indonesia). Una versione moderna dello strumento è usata anche nelle orchestre: è costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – PIANOFORTE – IDIOFONO – TASTIERA – OCEANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xilofono (2)
Mostra Tutti

IFĀT

Enciclopedia Italiana (1933)

IFĀT Enrico Cerulli . Regione dell'Etiopia Sud-orientale ai margini dell'altipiano scioano e nella bassa valle del Hawash. L'Ifāt, che gli scrittori arabi chiamano Wifāt o anche Awfāt, appare nella [...] storia dell'Etiopia, dopo l'oscuro periodo dell'alto Medioevo, come il centro dello stato musulmano del sud etiopico nel sec. XIV. L'Ifāt è allora costituito in sultanato sotto la dinastia dei Walasma‛, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 1449
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
orientalismo s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali