Finanziere e uomo politico tedesco (Trakehnen, Prussia Orientale, 1890 - Düsseldorf 1960); redattore capo della Berliner Börsenzeitung (1922), aderì al partito nazionalsocialista e divenne (1938) ministro [...] dell'Economia, presidente della Reichsbank e membro del Consiglio di difesa del Reich (1939). Condannato dal tribunale di Norimberga (1946) al carcere a vita, fu liberato nel 1957 ...
Leggi Tutto
(o aschenaziti) Gli ebrei dell'Europa centro-orientale. Nel giudaismo medievale Ashkanaz identificava la Germania, mentre nella "tavola dei popoli" (Genesi) e in un passo di Geremia (51, 27) è il nome [...] della popolazione discendente da Iafet, stanziata a N della Siria. Le loro tradizioni sono diverse da quelle dei sefarditi di Spagna ...
Leggi Tutto
South Yorkshire Contea metropolitana dell’Inghilterra nord-orientale (1552 km2 con 1.292.900 ab. nel 2006), costituita nel corso della riorganizzazione amministrativa del 1974 con lo smembramento dello [...] Yorkshire. Città principali sono Barnsley, Doncaster, Rotherham e Sheffield. L’industria siderurgica, un tempo motore economico della contea, negli anni 1990 è stata pesantemente colpita dalla crisi del ...
Leggi Tutto
(pol. Pojezierze Mazurskie) Regione della Polonia nord-orientale, caratterizzata da vaste foreste e numerosi laghi, dovuti all’espansione dei ghiacciai dall’inizio del Quaternario. I principali sono quelli [...] di Mamry (104 km2) e di Śniardwy (122,5 km2), originati da sbarramenti morenici.
Gli abitanti, i Masuri (pol. Mazurzy), parlano un dialetto polacco, ma, a differenza dei Polacchi, sono di religione evangelica ...
Leggi Tutto
Akhkhiyawā (o Ahhiava) Antica popolazione del Mediterraneo orientale ricordata nei testi ittiti del 14°-13° sec. a.C. e probabilmente identica agli Acaivascia dei documenti egizi del 13° sec. a.C. Molti, [...] confrontando il loro nome con quello omerico degli Achei (᾿Αχαιοί), li ritengono Greci migrati verso le isole e l’Anatolia nel 15°-14° sec. a.C ...
Leggi Tutto
(o Savara; sanscr. Sàbara) Popolazione dell’India orientale, stanziata negli altipiani dell’Orissa meridionale, ma un tempo estesa verso N fino a Shahabad; rappresenta il maggior nucleo isolato di genti [...] munda a S del Chota Nagpur e del bacino del Mahanadi. La lingua s., affine al khariā, è stata molto influenzata dal dravidico ...
Leggi Tutto
CHICAGO
Red.
Oriental Institute Museum. - L'Istituto Orientale dell'Università di Chicago, creato nel 1919 coi sussidî di J. D. Rockefeller jr., quando nel 1931 ebbe una sede autonoma sistemò a museo [...] rinvenute in Mesopotamia, a Tell Asmar, Khafagiah, Ishchali e Tell Agrab, cioè nella regione del fiume Diyala (affluente orientale del Tigri); tali opere hanno portato un contributo decisivo alla conoscenza dell'arte mesopotamica tra il III e il II ...
Leggi Tutto
Antica famiglia comitale, che prese il nome dal castello situato sul luogo dove poi fu costruito il duomo di Bamberga; furono anche detti Popponi dal capostipite, conte Poppo (819-839). I B. furono sempre [...] la relazione fra quella e la più recente e omonima famiglia di conti e dal 976, con Luitpoldo, marchesi della Marca Orientale, per concessione di Ottone II. Nel 1143 il margravio Enrico II (1141-77) veniva investito anche della Baviera, tolta alla ...
Leggi Tutto
(it. Passavia) Città della Germania, nella Baviera orientale, situata a 302 m s.l.m. alla confluenza nel Danubio dell’Inn e dell’Ilz, in prossimità del confine austriaco. Trattato di P. Concluso nel 1552 [...] tra l’elettore Maurizio di Sassonia e l’imperatore Carlo V con la mediazione di Ferdinando I d’Asburgo, pose fine alla guerra smalcaldica, garantì ai protestanti il libero esercizio della loro religione ...
Leggi Tutto
Vulcano dell’isola Hawaii, posto sul fianco orientale del Monte Mauna Loa (a 40 km). È alto 1247 m e ha un cratere del perimetro di circa 15 km. È un tipo di vulcano a sé, perché il cratere (nome locale [...] Halemaumau «la sede del fuoco sempiterno») è sovente colmo di lava liquida, che, però, raramente fuoriesce con emissioni violente. Sull’orlo del cratere vi è un osservatorio vulcanologico. La regione del ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...