HOUGUE, La
Insenatura nella costa nord-orientale del Cotentin (Normandia), in fondo alla quale sorge il centro di SaintVaast-la-Hougue (2000 ab.).
Battaglia navale. - Presso La Hougue, dal 19 al 23 maggio [...] 1692, si combatté una grande battaglia navale tra la flotta francese e le flotte alleate anglo-olandesi. Scopo del combattimento, voluto da Luigi XIV, era di rendere possibile uno sbarco in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Piramesse
Antica città egiziana del Delta orientale, nel sito delle odierne Qantir e Tell el-Daba. P. (in egiziano «la casa di Ramses») fu la residenza dei sovrani ramessidi della XIX e XX dinastia (1295-1069 [...] a.C.). Era situata presso la via che portava alla fortezza di confine di Sile ed era base militare e importante centro di scambi. Vi risiedevano molti stranieri: micenei, ciprioti, ittiti e palestinesi ...
Leggi Tutto
Kitara
Grande impero semileggendario dell’Africa orientale, nell’od. Uganda. Secondo la tradizione locale, il K. sarebbe stato costituito verso il 14°-15° sec. dalla dinastia Chwezi che, sostituendo [...] il precedente potere di una mitica dinastia Tembuzi, organizzò un vasto dominio con centro nell’imponente area fortificata di Bigo. Nel 16° sec. immigrati nilotici guidati dal clan Bito occuparono la regione ...
Leggi Tutto
riflessologia
Teoria terapeutica, caratteristica della medicina orientale, che si fonda su corrispondenze energetiche e neurologiche tra zone cutanee e organi interni. La pressione e il massaggio in [...] determinati punti della pianta del piede, o delle mani, o di altre parti anatomiche, stimolerebbero il corpo a cercare in sé stesso l’energia da distribuire agli organi e alle altre strutture anatomiche ...
Leggi Tutto
riflessologia
Teoria terapeutica, caratteristica della medicina orientale, che si fonda su corrispondenze energetiche e neurologiche tra zone cutanee e organi interni. La pressione e il massaggio in [...] determinati punti della pianta del piede, o delle mani, o di altre parti anatomiche, stimolerebbero il corpo a cercare in sé stesso l’energia da distribuire agli organi e alle altre strutture anatomiche ...
Leggi Tutto
(lat. Nova Scotia) Provincia del Canada (55.284 km2 con 913.462 ab. nel 2006), sull’Atlantico; capoluogo Halifax. È formata da una penisola notevolmente articolata e in buona parte cinta dal Golfo del [...] al 1654, poi dagli Inglesi, ritornò alla Francia con la Pace di Breda del 1667 (amministrata dalla Compagnia delle Indie Orientali fino al 1674, poi dallo Stato) per divenire definitivamente inglese nel 1713. Espulsi in buona parte i coloni francesi ...
Leggi Tutto
(accadico Ninuwā o Ninuwa o Ninua o Nina) Antica capitale dell’Assiria, posta sulla riva orientale del Tigri, di fronte alla od. Mossul (Iraq). Documentata dai livelli archeologici sin dal 7° millennio [...] a.C., divenne residenza reale alla fine del millennio successivo. Sennacherib (704-681 a.C.) vi costruì una doppia cinta di mura, un palazzo con magnifici rilievi, un arsenale, canali, parchi, vie e templi. ...
Leggi Tutto
Moser
Moser Jürgen Kurt (Königsberg, Prussia orientale, oggi Kaliningrad, Russia, 1928 - Zurigo 1999) matematico statunitense di origine tedesca. Nel 1947 si stabilì a Göttingen, dove iniziò le sue ricerche [...] sulla teoria spettrale per equazioni differenziali alle derivate parziali, che in seguito si estesero all’astronomia e alla teoria dei numeri sotto l’influenza di C.L. Siegel. Nel 1955 si trasferì negli ...
Leggi Tutto
Hesse
Hesse Ludwig Otto (Königsberg, Prussia Orientale, oggi Kaliningrad, Russia, 1811 - Monaco, Baviera, 1874) matematico tedesco. Allievo di C.G.J. Jacobi, insegnò prima fisica e chimica in una scuola [...] professionale di Königsberg, successivamente divenne professore associato all’università di Heidelberg e infine al Politecnico di Monaco. I suoi lavori riguardano la geometria delle curve piane, la teoria ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] difensivo meridionale furono erette due nuove porte, la Puerta Nova e quella dedicata a s. Giorgio e, lungo il tratto orientale della cinta, quella d'Avinjó e la porta d'Esplugues.Già dall'epoca della dominazione araba, la città aveva conservato un ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...